La tradizione natalizia e la solidarietà

Armando Lostaglio

L’atmosfera rimane lucente perché è la Festa più sentita, Natale, non soltanto dai cristiani. La Festa per eccellenza anche quest’anno si celebra con la consueta enfasi: le luminarie in ogni dove si lasciano attraversare dagli sguardi che cercano il nuovo. La corsa ai regali e alle spese per la cucina: preparare i cenoni a venire nel segno della fastosità e talvolta dello spreco. Eppure lo facciamo tutti, la dieta potrà attendere.

La cena della vigilia ovunque in Italia ha il sapore del luogo, lo impone la credenza popolare, tramandata e pur sempre attuale: immancabili pettole e mostaccioli. Ed è il pesce padrone della tavola: il Sud lo celebra nel solenne capitone, anguilla fritta oppure allo spiedo, marinata in aceto con odori forti. Napoli ne diffonde da secoli il perdurare della saga culinaria specie del capitone: il simbolismo rimanda al serpente che biblicamente aveva tentato Eva, e che proprio a Natale viene vinto dalla laboriosità e dall’impegno delle donne di casa, che siano cuoche o si inventino tali per il rispetto della memoria, che a tavola manifesta il suo rito. Cucina come preghiera, dunque.

tavola natalizia
tavola natalizia

Gli usi potranno pure cambiare nel tempo e con la presenza di nuovi “ospiti” provenienti da altre regioni della Terra: costumi e profumi intensi e i più diversi potranno pure arrivare. E la solidarietà in questa terra non manca. Molte sono le badanti dei paesi dell’Est che portano diversità, ma pure magrebini e dall’Oriente da dove partono i Re Magi, e persino cinesi: lontani tutti dai loro affetti delle origini. Ai migranti (ai nostri di un tempo e a quelli di oggi) va una canzone di De Gregori di alcuni anni fa, “Natale di seconda mano” che canta:

Oggi è tempo d’incendi, organizziamo presepi, dalle stelle tu scendi e ci senti e ci vedi. Addormentati in panchina o indaffarati a far niente ed il freddo che arriva, ci brucia e ci spegne …” L’invocazione finale ci spinge alla riflessione, oltre ogni ipocrisia e retorica:Sior Capitano aiutaci a attraversare questo mare contro mano./ Sior Capitano, da destra o da sinistra non veniamo e questa notte non abbiamo / Governo e parlamento non abbiamo e ragione o sentimento / non conosciamo e quando capita ci arrangiamo. / Con documenti di seconda mano. Con documenti di seconda mano.”

Commenta

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi