Il 18 aprile 1915 nasceva a Grassano (MT) il Sen. Antonio Bolettieri

Il 18 aprile 1915 nasceva a Grassano (MT) il Sen. Antonio Bolettieri, Segretario Provinciale della DC di Matera dal 50 al 53, Presidente della Provincia e Vice-Presidente dell’Acquedotto Pugliese.

Ex combattente e reduce dai lager nazisti da cui evase per partecipare alla lotta clandestina di liberazione a Firenze e a Roma. Senatore della Repubblica eletto dal 1958 al 1968 e poi dal 70 al 72 quando subentrò a Verrastro nel collegio di Matera. Fece parte della Commissione Tesoro, Finanze, Bilancio è Partecipazione Statale; nonché Segretario della Commissione Agricoltura ed Esteri e componente della Commissione Speciale per l’Istituzione dell’Enel.

Forte fu il suo impegno in quegli anni per la industrializzazione della Val Basento. Di professione avvocato, anche scrittore e pubblicista giornalista di alcune testate locali come “Ora Nostra” e ”Cronache Lucane“ periodici della Dc materana. Molto attivo nel partito era amico del sen. Amintore Fanfani ed aderì alla sua componente “Nuove Cronache“.

sen. Antonio Bolettieri

E’ anche grazie a questi uomini spesso dimenticati, che non hanno mai fatto mancare il loro qualificato contributo e ci hanno rappresentato in Parlamento con grande dignità ed autorevolezza se è cresciuto negli altri il rispetto e la stima verso la Basilicata.

Commenta

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi