Antonio Fortunato
Ho letto il comunicato dell’Amministrazione Comunale di Francavilla sul Sinni che riporta l’elenco delle opere pubbliche in corso e cantierabili nell’anno 2021 e non posso non nascondere la mia amarezza e delusione nel vedere centinaia e centinaia di migliaia di euro destinati sempre sulle stesse opere con interventi che, secondo me, non sono prioritari rispetto alla carenza nel centro abitato di strutture per rendere le strade più sicure sia per i pedoni che per gli automobilisti.
Non è pensabile impiegare la somma di 430.000 euro per la copertura del campo polivalente di via Matteo Cosentino e non riprendere il progetto esecutivo già esistente dei marciapiedi. Sarebbe stata una scelta opportuna, indispensabile e indifferibili che avrebbe messo le vie del paese nelle norma e in sicurezza, così come hanno fatto tutte le Amministrazioni dei comuni di Chiaromonte, Fardella, Teana, Senise, Episcopia, Castronuovo, ecc. Ovunque troviamo marciapiedi.
Il tentativo di mettere in sicurezza le vie principali del centro abitato fu fatto sin dagli anni ’80. Dopo tante segnalazioni dello scrivente, finalmente nel 2000 fu redatto un progetto finanziato con un prestito per un importo di 500 milioni di lire. Dopo aver liquidato i compensi ai tecnici, il progetto non è mai entrato nella fase esecutiva. Il ritardo fu segnalato anche alla rubrica “Ditelo al Tg3” Basilicata; ma gli amministratori hanno fatto sempre orecchie da mercanti.

La storia prende altri risvolti, ma questa volta molto gravi. Infatti, nel 2012 gli Amministratori dell’epoca approvarono ed eseguirono un progetto di riqualificazione Villa Comunale-Sistemazione strade urbane e arredo per un importo di euro 236.033,99 utilizzando la parte residua del mutuo contratto precedentemente per i marciapiedi. Siamo sempre alle scelte che ogni Amministrazione ritiene opportune. Certamente la scelta è stata fatta tra realizzare il progetto dei marciapiedi o costruire il “Capannone” dei campi di bocce in mezzo ai giardini pubblici.
Come se i genitori comprano una grande macchina nuova anziché far studiare i figli!

Mi permetto di dire sommessamente che alle scelte sbagliate e inopportune si può sempre rimediare. Il programma dell’attuale Amministrazione che prevede di utilizzare il finanziamento regionale per un importo di 500 mila euro per i lavori di completamento e adeguamento dell’area verde “Villa Comunale”, dovrebbe essere impiegato per realizzare i marciapiedi e sistemare le vie principali del centro che sono diventate dissestate per le numerose buche presenti.
Confido in questo intervento che deve vedere unite le componenti presenti nel Consiglio Comunale di concerto con la Giunta Regionale al fine di rendere il nostro centro abitato dotato dei livelli essenziali di sicurezza e civiltà.