Solo per i familiari è pena MAI!

“Vent’anni da killer spietato di Cosa nostra, venticinque da discusso collaboratore di giustizia: ritratto del boss che ha azionato il telecomando della strage di Capaci e ordinato di sciogliere nell’acido un bambino di 11 anni, figlio di un pentito”

così sottotitola un articolo di Repubblica di oggi.

E’ martedì, oggi sono stata al cimitero del mio paese. Questo è il periodo dell’anno in cui mi dedico insieme a mio figlio Alessio, ai lavori di manutenzione al monumento sotto cui giace mio marito Claudio e papà di Alessio, Carabiniere MOVM trucidato nel 1992 per mano della criminalità organizzata.

Dorme Claudio all’ombra di un tricolore che sventola oggi più degli altri giorni. Siamo alla vigilia del 2 giugno, data cara a tutti noi italiani e anche il tricolore che oggi sventola più del solito, pare volersi ribellare alla legge che ha permesso ad un criminale sanguinario come Giovanni Brusca di tornare libero.

Tomba di Claudio Pezzuto cimitero di Francavilla in Sinni

Mentre ero ai piedi del monumento nel cimitero di Francavilla in Sinni, tremavo al pensiero che questa stessa sorte prima o poi possa toccare ai carnefici del mio amato Claudio.

Alessio mi vede assente e mi chiede se qualcosa non va, sa bene che questo momento dell’anno lo vivo con maggiore trasporto emotivo, ma oggi la mia mente va oltre il ricordo di Claudio come padre, marito, amico, pilastro della mia vita.

Claudio Pezzuto

Oggi la mia mente tornava ai processi, al dolore in attesa del tortuoso iter che ha portato all’arresto e poi al carcere di quei criminali che lo hanno trucidato. E mi dicevo: cosa ci resta oggi? Cosa ci resta oltre la memoria? Cosa resta a noi familiari se lo Stato ci toglie anche la certezza della pena per questi criminali? Non ho una risposta.

Prego. Prego per le vittime innocenti di tutte le mafie perché oggi, lo Stato Italiano, con questa legge, uccide nuovamente tutti i nostri cari. Prego perchè ci venga data la forza per affrontare e superare anche questo ennesimo lutto ad opera dello Stato Italiano.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi