FIDAPA contro le offese sessiste alla Assessora Donatella Merra

Se è vero che la lingua rispecchia il pensiero e la cultura dei parlanti, la denigrazione sessista, tutt’oggi dilagante, rivela la persistenza di una gerarchia di rapporti tra donne e uomini di stampo patriarcale e oppressivo.

L’espressione usata dal Consigliere regionale Rocco Leone nei confronti della Assessora alle Infrastrutture e Mobilità, socia della FIDAPA BPW Italy Sezione di Lavello, Donatella Merra, durante il voto per il rinnovo dell’Ufficio della Presidenza del Consiglio Regionale della Basilicata, è solo l’ultima conferma che le percezioni sessiste del ruolo delle donne nella società continuano a costituire uno degli ostacoli principali ad una maggiore rappresentanza femminile negli organi politici.

Nel linguaggio utilizzato si riconoscono tutti i fondamenti di un atteggiamento sessista e discriminatorio che, in quanto utilizzato da un componente del Consiglio regionale, porta a riflettere sul valore che i ruoli istituzionali meritano rispetto alla imperante cultura sessista e discriminatoria che la Fidapa intende fronteggiare e combattere in ogni forma senza mai arretrare, nemmeno a episodi che appaiono “ridicoli e volgari” se riferiti alla persona che li ha commessi.

In questo caso la gravità deriva dalla derisione e oltraggio in cui sono cadute le Istituzioni Regionali nella loro assise di maggiore rappresentanza politica e della pochezza espressa da un rappresentante con la complicità degli altri presenti, che non hanno pensato di dissociarsi pubblicamente condannando l’accaduto.

Non è la prima volta che le donne che fanno politica sono aggredite verbalmente, insultate o denigrate con epiteti volgari e sessisti. A loro, in quanto donne, ancora non è riconosciuta la dignità di una piena cittadinanza, tantomeno del ruolo istituzionale che ricoprono.

La FIDAPA BPW Italy Distretto Sud Est, da sempre lontana da partiti e gruppi politici di qualsiasi natura, non può esimersi dallo stigmatizzare il comportamento del Consigliere Leone quale triste pratica di una certa mascolinità, abituata a misurare il valore di una donna in base alla sua “moralità” sessuale.

Un atto di violenza verbale e psicologica inaccettabile!

L’esercizio di una sottomissione ragionata a favore di una rigida ed asimmetrica divisione dei ruoli non più tollerabile.

Un “colpo basso” sferrato per stendere l’avversario pur senza avere nulla a che fare con la materia del contendere, peraltro in una sede in cui la democrazia dovrebbe regnare sovrana. Una deriva incivile che la FIDAPA BPW Italy continuerà a combattere parlandone e parlandone ancora, mobilitandosi e schierandosi a favore di qualsiasi iniziativa, così cruciale per la prevenzione di ogni forma di violenza di genere, che possa formare alla civiltà e rieducare alle relazioni di genere.

La Fidapa Distretto Sud Est, pertanto DENUNCIA la pericolosa reiterazione di azioni violente contro l’inevitabile cambiamento di cui le donne si stanno facendo carico e che merita sostegno incondizionato con un livello di allerta ben superiore e che parte dal linguaggio e comportamento sessista travestito da semplificazioni goliardiche, come l’episodio in seno al Consiglio Regionale della Basilicata.

Come movimento di opinione Fidapa ritiene importante e fondamentale discutere di stereotipi ancora radicati nei contesti istituzionali. Un percorso culturale ancora lungo nonostante i progressi legislativi.

Non si può morire anche di linguaggio!

#noiprotagonistedelfuturo #nonsipuòmorireanchedilinguaggio

Maria Nuccio

Presidente FIDAPA BPW-Italy Distretto Sud Est

Commenta

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi