Il Concerto Bandistico “S. Pisani” anche in questo Natale ripropone “Piazza Banda”

Natale è in arrivo e con esso tutte le tradizioni che lo caratterizzano. Come tutte le tradizioni che si rispettano, anche quest’anno l’Associazione Musicale “S.Pisani” ripropone la sua iniziativa: Piazza Banda.


E’ dal 2015 che l’Associazione, con questa iniziativa, porta la musica sul territorio con l’intento di dare un contributo nell’allietare il Natale.
L’iniziativa si propone di portare la musica legata alla tradizione bandistica in tutte le comunità della nostra Diocesi.


Le nostre esibizioni si tengono quasi esclusivamente nelle chiese e non solo perché ci troviamo nel periodo dell’avvento ma anche per evidenziarne l’aspetto artistico molto spesso assolutamente non valorizzato.
Di questa possibilità ringraziamo il Vescovo, sua Eccellenza Mons. Vincenzo Orofino, e tutti i parroci che con entusiasmo hanno accettato di metterci a disposizione le parrocchie.
E’ stata, fino ad ora, una bellissima esperienza che ha avuto un grande successo nelle comunità visitate.


A noi la soddisfazione di vedere riconosciuto il lavoro che da anni svolgiamo al servizio non solo della comunità di Francavilla in Sinni.
Ma piazza banda non è solo un’iniziativa ma è anche il manifesto a cui l’associazione si ispira e che traccia le linee e le motivazioni del nostro operato.
L’operato dell’Associazione, non mira soltanto a divulgare la cultura musicale legata a quella che è la grande tradizione bandistica della comunità di Francavilla in Sinni, ma aspira ad essere un elemento inclusivo per tutto il nostro territorio.


Da questo punto di vista sono allo studio una serie di iniziative che si spera possano essere realizzate e che hanno come base la formazione e la scoperta di sensibilità musicali da valorizzare. La Musica come strumento educativo, che possa dare un contributo anche di riscatto sociale per le nostre comunità.
Un vero e proprio attrattore culturale che possa coinvolgere tutte le generazioni.


E’ un atto d’amore e doveroso verso il nostro territorio, alle prese, come anche altre piccole realtà della nostra regione, con un fenomeno che sembra minarne in maniera irreversibile la stessa esistenza futura, lo spopolamento.
I dati su questo fronte sono preoccupanti ma ancora più preoccupante è il silenzio che avvolge questo fenomeno.


No, non possiamo restare indifferenti, e la nostra musica vuole essere il suono di un allarme che possa scuotere le coscienze di tutti, non solo quelle di chi ci amministra e riveste ruoli di responsabilità.
Sappiamo che il problema è grande e siamo coscienti che la nostra iniziativa può poco, o quasi niente, per combatterlo. Ma vogliamo tentare di mantenere alta l’attenzione di tutti verso questa piaga, abbiamo il dovere di farlo e lo facciamo attraverso questa nostra passione per la musica.


Ci rivolgiamo a tutti coloro che amano il territorio, a quelli che hanno deciso di restare, non possiamo accettare passivamente gli eventi, abbiamo il dovere di tentare e di osare. Vogliamo essere un esempio, vogliamo dimostrare che anche da noi, nei nostri territori, si può, anzi si deve.
Non possiamo rassegnarci e nasconderci dietro la solita frase: Da noi non c’è niente, perché proprio dove non c’è niente c’è tutto da fare e da realizzare.

Le nostre comunità hanno il diritto ad un futuro, noi tutti abbiamo l’obbligo morale di costruirlo.

 

27 dicembre 2022 ore 21,00

Chiesa Madre – Francavilla in Sinni

*************

29 dicembre 2022 ore 21,00

Chiesa S. Francesco – Senise

*************

30 dicembre 2022 ore 21,00

Chiesa Madre – San Severino Lucano

Commenta

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi