L’ANCI Basilicata partecipa al Consiglio Regionale sull’Assestamento di bilancio

Anci Basilicata oggi pomeriggio, dalle 15.30 , sarà in Consiglio Regionale per seguire lo svolgimento della discussione sull’Assestamento di Bilancio 2023/25, che non ha visto accolta alcuna delle richieste pervenute dai Comuni nell’interesse dei Cittadini Lucani.

Andrea Bernardo

Anci già in sede di redazione del Bilancio 2023/25 inviò un decalogo di proposte, dato alla Stampa lo scorso 16 febbraio, che pure non fu preso in considerazione.
Negli scorsi giorni il Direttivo Anci, consapevole delle limitate risorse del bilancio regionale, ha reiterato alcune delle medesime richieste, in ordine di priorità, ritenendole indispensabili per la sopravvivenza dei Comuni e l’erogazione dei servizi alla popolazione.

Purtuttavia, né la Giunta regionale, né le Commissioni consiliare preposte, hanno dato alcun riscontro a richieste improcratinanili, in primis il fondo per gli ambiti socio-assistenziali e il FUAL, Fondo Unico Autonomie Locali, che viene versato ai Comuni da oltre 20anni per far fronte ai bisogni socio-economici dei cittadini.

Si allegano le recenti richieste.

_______________________________________________________________________________________________________________

Addì, 20 luglio 2023, si è riunito il Consiglio Direttivo dell’Associazione dei Comuni di Basilicata, in modalità online, per discutere il seguente ordine del giorno:

Il Presidente informa il Direttivo che la Giunta Regionale ha approvato il disegno di legge concernente l’assestamento al Bilancio 2023/2025, allo stato il disegno di legge è in discussione presso le competenti commissioni consiliari, per poi transitare in consiglio regionale.

Orbene, consta che nel disegno di legge approvato dalla Giunta Regionale non sia stata accolta alcuna delle richieste avanzate dal Direttivo dell’Anci Basilicata “Il Decalogo” già in sede di Bilancio (Cfr. verbale Direttivo del 8.02.2023) e ribadite dal Presidente in sede di audizione in commissione il successivo 3 maggio 2023, allorquando fu depositata anche copiosa documentazione a sostegno delle istanze degli enti locali.

Pertanto, non resta che prendere atto della chiusura totale da parte della Giunta regionale verso le istanze degli enti locali, nonostante le rassicurazioni verbali ricevute dal Presidente sul bonus gas per i Comuni e dal Capo di Gabinetto sul FUAL.

Il Presidente, ritiene che bisognerà valutare qualsiasi iniziativa utile/opportuna volta a motivare le commissioni consiliari ed il Consiglio regionale ad accogliere tutte le richieste provenienti dai Comuni della Basilica, come indicate nell’indicato verbale del Direttivo, ponendo particolare attenzione almeno alle seguenti tematiche:

1. FUAL – Il Presidente ricorda che per l’anno 2022, l’intesa sulla ripartizione del FUAL, come prevista dall’articolo 4-comma 2 della Legge Regionale 23/2018, tra Regione (nella persona del Capo di Gabinetto), UPI (nella persona del Presidente) ed ANCI, fu sottoscritta già il 24 giugno 2022, peraltro con una dotazione finanziaria superiore agli anni precedenti, mentre quest’anno alcuna somma è stata prevista né in sede di bilancio né con l’approvando assestamento di bilancio.

Assestamento

Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2023/2025 della Regione Basilicata

Il Presidente illustra la ripartizione del FUAL per l’anno 2022 pari a 12milioni di euro (di fatto 10,8milioni di euro, in quanto la quota di 1,2 milioni non è mai stata ripartita in favore dei Comuni in difficoltà economiche, nonostante i ripetuti solleciti volti al Capo di Gabinetto, supportati da una proposta di ripartizione elaborata congiuntamente tra ANCI Basilicata e IFEL); il cui specchietto, estrapolato dal relativo verbale, di seguito viene riportato:

Pertanto, il Presidente propone, prima di valutare iniziative eclatanti che pure vengono chieste da alcuni amministratori locali, di proseguire sulla tradizionale scia del dialogo istituzionale, chiedendo alle competenti commissioni consiliari ed al Consiglio regionale di apportare una variazione alla proposta di legge che consenta di trovare almeno la posta finanziaria di 10,8 milioni di euro per il FUAL; somma, giova rammentare, che viene utilizzata dai Comuni e dalla Province per fornire servizi essenziali, i Comuni prevalentemente servizi sociali rivolti a tutti i Cittadini Lucani!

2. BONUS GAS – Detta richiesta, sempre avanzata con la trasmissione del suindicato verbale del Direttivo del 8.02.2023, è stata rafforzata e ribadita al Presidente Bardi con l’invio di una specifica nota il successivo 5 aprile 2023 (anche depositata in sede di audizione di bilancio, che si allega al presente verbale), alla quale sono stati persino acclusi i dati relativi alla spesa energetica del gas nei Comuni (metri cubi e costi), grazie al prezioso lavoro dei componenti la Segreteria Anci.

Orbene, pare inverosimile che nell’accordo, che ha visto premiare anche i lucani benestanti, non si riesca a far entrare la spesa energetica di tutti gli Enti locali, almeno nella parte che riguarderebbe i consumi degli edifici scolastici!

Anche in questo caso, nonostante le ripetute sollecitazioni rivolte al Presidente, all’Assessore all’Energia, al Capo di Gabinetto, e le susseguenti rassicurazioni, consta che il problema non sia giunto all’attenzione della Giunta o degli Uffici competenti!

3. Servizi Socio-Assistenziali alle Persone – La Regione nel bilancio 2023 ha stanziato solo 9 milioni di euro per i Servizi erogati dai nove AST, molto meno della spesa annuale storica che si attesterebbe a 15,8 milioni di euro, ancor meno di quanto auspicato da ANCI e dagli Ambiti per continuare a fornire i servizi sociali, spesa stimata in 21milioni di Euro per ciascuno degli anni 2023/2025.

Incremento dovuto ai seguenti diversi fattori: aumento esponenziale dei costi dei servizi; necessità di potenziare i servizi stante le difficoltà socio-economiche della popolazione; esigenza di elargire anche nuovi e diversi servizi ad una popolazione sempre più anziana e fragile.

Anche questa richiesta è stata avanzata con predetto verbale del 8.02.2023, nonché ribadita ripetutamente all’Assessore alla Salute e Politiche alla Persona sia dal Presidente che dal delegato Anci alla Sanità, oltreché dai Sindaci dei Comuni capofila. Tutti siamo rimasti inascoltati anche su una tematica di cotanta rilevanza socio- sanitaria.

4. Patrimonio Culturale Intangibile – Prevedere le medesime risorse stanziate per l’anno 2022 anche per il triennio 2023/2025, così da proseguire nell’azione di rigenerazione culturale-sociale-economica di Paesi e Cittadine della Basilicata.

5. Rimborsi Iva ai Comuni per fondi anticipati sul PSR 2007/2013 – La presente richiesta viene reiterata da svariati anni, sia agli Assessori che ai Dirigenti del Dipartimento succedutisi, ma non ha trovato ancora alcuna soluzione, nonostante le rassicurazioni all’epoca e successivamente fatte ai Comuni che hanno partecipato ai Bandi con risorse proprie, ponendo le relative poste nelle entrate di bilancio ed oggi ritrovandosi cospicui residui.

Il Consiglio Direttivo, dopo ampia ed articolata discussione, invita il Presidente a porre in essere tutte le interlocuzioni istituzionali possibili, finalizzate a tutelare le legittime aspettative delle Amministrazioni Comunali e gli interessi dei Cittadini Lucani.

Comunque, si dispone che il presente verbale venga immediatamente trasmesso ai Presidenti delle Commissioni Consiliari I – II – III – IV, chiedendo di essere auditi, al Presidente del Consiglio Regionale di Basilicata ed ai Capigruppo, nonché al Presidente ed ai componenti della Giunta regionale.

Hanno partecipato al Direttivo:

Felicetta LORENZO (Coordinatrice Piccoli Comuni – Sindaco Rapone); Domenico BENNARDI (Sindaco Matera);
Fernando PICERNO (Assessore Comune Potenza);
Graziano SCAVONE (Sindaco Tito);

Giovanni LETTIERI (Sindaco Picerno); Nicola MOREA (Sindaco Irsina)

Viviana CERVELLINO (Sindaco Genzano); Salvatore COSMA (Sindaco Tursi);
Leonardo SABATO (Sindaco Bella)
Gerardo LAROCCA (Sindaco Brindisi di Montagna); Antonio MURANO (Sindaco Barile)

Rocco ROSANO (Sindaco di Castelsaracenno)
Antonio RIZZO ( Coordinatore Anci Giovani – Sindaco di Viggianello) Francesco MOLLICA (Consigliere Comunale Venosa);
Nicola SABINA (Consigliere Nazionale Anci – Consigliere Comune Pietragalla);

Il Segretario Il Presidente

(Gerardo Ceruzzi) (Andrea Bernardo)

Alla riunione del Consiglio Direttivo è stato invitato ed ha partecipato il Presidente Upi Basilicata, Piero Marrese, che ha condiviso integralmente il contenuto del verbale.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi