“Orsolina: una di noi”: arriva in residenza a Potenza il collettivo belga Forteresse

Lunedì 18 settembre alle 18, presso lo spazio U-Platz, la presentazione della seconda residenza artistica del progetto “Il filo immaginario” della compagnia Gommalacca Teatro

POTENZA – Lunedì 18 settembre alle ore 18, presso lo spazio U-Platz di via Tirreno 49 a Potenza, è in programma la presentazione della seconda residenza artistica dell’edizione 2023 del progetto “Il filo immaginario” della compagnia Gommalacca Teatro. Il collettivo belga Forteresse, in residenza a Potenza dal 16 al 30 settembre, illustrerà il progetto dal titolo “Orsolina: una di noi”, che vuole celebrare la diversità umana attraverso la storia di una figura troppo unica per adattarsi agli stereotipi sociali.

Forteresse è una compagnia belga che si occupa di creazione, produzione e diffusione di progetti artistici e pedagogici, pluridisciplinari e di ricerca. In “Orsolina: una di noi” Orsolina è troppo: troppo grassa, troppo rumorosa, troppo sorridente, troppo ingenua, troppo curiosa e troppo sensibile. La sua visione del mondo è troppo unica. Orsolina non riesce a trovare il proprio posto nel mondo, non si sente ancora adulta, almeno per come si era immaginata che gli adulti dovessero essere.

“Orsolina: una di noi” si propone di evidenziare l’unicità di ciascun individuo e di promuovere la diversità come un valore da preservare. Il progetto affronterà storie e esperienze di persone di diverse età, condizioni e background e prevede due laboratori aperti alla comunità, che si terranno il 22 e il 23 settembre, seguiti da un evento di restituzione il 28 settembre.

Il primo incontro sarà aperto a tutte le età e condizioni e si concentrerà sulla diversità, con un focus particolare sui portatori di handicap di ogni genere, inclusi quelli con malattie invisibili come la poliartrite o la fibromialgia, oltre ai temi legati al genere e all’immigrazione. Sarà un incontro di scrittura polivocale per riflettere assieme su, attorno, della e per la diversità: parola che spaventa e tormenta eppure rende ciascuno di noi un essere umano unico e irripetibile.

Il secondo incontro coinvolgerà lo stesso gruppo di persone nella creazione di un manifesto poetico a partire dalla scrittura prodotta durante il primo incontro, da lasciare in eredità a “Il filo immaginario”.

“Il filo immaginario” è un progetto della compagnia Gommalacca Teatro per la promozione e il sostegno dei nuovi linguaggi della scena creativa, performativa e interdisciplinare, rientrante nel programma triennale di residenze “Artisti nei territori” sostenuto da Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo e Regione Basilicata.

Gommalacca Teatro, via Tirreno 34/A, 85100 Potenza | 393 3054088 | info@gommalaccateatro.it

Ufficio stampa: Francesco Mastrorizzi | 347 1241178 | francesco.mastrorizzi@gmail.com

Commenta

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi