Nonni a scuola d’infanzia

Offrire agli studenti fin da bambini strumenti didattici aggiornati rientra tra i doveri di ogni docente. Lo asserisce la scienziata Elena Cattaneo (è pure Senatrice a vita), e ci indica la strada per migliorare il rapporto delle nuove generazioni con la modernità, a partire dagli contributi che la didattica moderna potrà utilizzare.

Su questa linea comportamentale, fa bene la scuola dell’infanzia a “vedere” nel passato gli strumenti elementari di gioco e di apprendimento per una didattica moderna già dai primissimi anni di vita del bambino. La scuola dell’infanzia “Michele Granata” del dirigente Domenico Quatrale, invita nonni e persone di cultura per mettere a confronto le loro esperienze infantili con quelle moderne. Con le maestre Lucia, Antonietta, Lucia, Maria Carmela si sono presentati i giochi all’aperto e, soprattutto, senza alcuna spesa in famiglia (50 anni fa e più non rientrava nei bilanci famigliari), i bambini e gli adolescenti giocavano con poco, si accontentavano di pezzi legna per i “taccaridd” o per realizzare il “carruozzo” e la “settimana” disegnata sul pavimento o su strada e divertirsi per ore. Poi l’arrivo della televisione, le poche case che potevano permettersela ospitavano i gruppi di numerosi compagnucci per vedere insieme la TV dei ragazzi: Rintintin, Zorro, I ragazzi di padre Tobia; e venne poi il cinema, il fascino mai esausto della sala buia dove sul telo finisce la corsa luminosa di fasci fantastici. I cartoni animati e Pinocchio sempre pronti ad allietare e coordinare le fantasie dai turbini creativi. La scuola fa bene ad assumere innovativi espressioni di crescita partendo da lontano, dai nonni, come Canio, come Luciana ed altri, pronti a spendersi per la crescita emancipata dei loro nipoti.

Commenta

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi