A Rionero in Vulture: “Giuseppe Cesta in arte e poesia”: storico momento di cultura per la città.

Giuseppe Cesta, è un artista di casa nostra, un artista che della nostra terra – in una carriera lunga più di 65 anni- ha declamato in pennello e tela, carta e penna, particolari spesso nascosti, poco noti o notati e forse anche poco stimati dalle nuove generazioni ma che fanno parte del volto eterno di ciò che siamo stati e che perciò stesso ancora siamo.

Nella storia della sua pittura, olio o grafica a china, il volto dei paesaggi, dei monumenti, dei paesi, dei vicoli, degli umori, dei sapori, delle storie e delle persone a noi care.

Giuseppe Cesta è davvero con la sua pittura identificazione piena con il vicolo, il portale, l’arco, il volto antico del contadino o dell’anziana agli antichi mestieri, l’iconografia popolare, il fascino eterno di una natura incontaminata con i suoi caratteristici prodotti e simboli: cifre di una pittura che sfidano costantemente l’erosione del tempo e che rappresentano uno tra i riassunti meglio riusciti della nostra lucanità.

Il maestro, autodidatta, è tra i decani della terra del Vulture, ha ricevuto moltissimi premi e riconoscimenti in Italia e all’estero e ha partecipato ad innumerevoli mostre personali e collettive e oltre ad essere artista visivo, è anche poeta. Il 18 maggio prossimo, presso il nuovo Centro Comunale Anziani di Rionero in Vulture (Pz), via G. Rossini, ore 17: 30, la presentazione del volume riassuntivo di un’intera vita e carriera, intitolato “Giuseppe Cesta in Arte e Poesia” in collaborazione con i Centri Studi Leone XIII di Rionero, Ruvo del Monte, Spinazzola, con il mensile di Informazione e Cultura “Info Vulture 7Giorni Lucano”, con il patrocino del Comune di Rionero in Vulture e la partnership mediatica di Tg7Basilicata. Saluti del primo cittadino Mario Di Nitto ed interventi di Giuseppina Del Prete, Presidente Centro Anziani Rionero, Angela De Nicola, docente, blogger-freelance e operatrice culturale, Emilio D’Andrea, giornalista e scrittore, Michele Grieco, Direttore Centro Studi Leone XIII – Rionero, Maria Grazia Perrotta, Direttrice Centro Studi Leone XIII – Ruvo Del Monte, Maria Antonietta Palomba, Direttrice Centro Studi Leone XIII – Spinazzola. Senza dubbio un momento storico per la cittadinanza rionerese ed un’autentica festa di arte e cultura.

Angela De Nicola

docente, blogger-freelance, operatrice culturale

Commenta

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi