Lo spopolamento dei piccoli centri: una crisi multifattoriale a Francavilla e nel Sud Italia

Negli ultimi decenni, i piccoli centri urbani del Sud Italia, come Francavilla, stanno affrontando una crisi complessa e multifattoriale. Sebbene il nostro paese possa apparire demograficamente più stabile rispetto ad altri, anche qui i segnali di spopolamento sono evidenti e preoccupanti.

Portone

Non si tratta solo di un fenomeno di migrazione giovanile. Infatti, lo spopolamento è amplificato da una serie di problematiche economiche e sociali che vanno oltre il semplice abbandono dei giovani in cerca di migliori opportunità. A Francavilla, negli ultimi anni, abbiamo assistito a una trasformazione profonda che ha riguardato non solo la demografia ma anche l’economia locale.
Francavilla, un tempo conosciuta come una vivace cittadina commerciale del Sud Italia, si trova oggi a fronteggiare una crisi profonda che minaccia la sua identità e vitalità. Negli anni passati, il paese era un punto di riferimento per l’attività commerciale, un centro fiorente che contribuiva al benessere economico e sociale della comunità. Tuttavia, oggi, l’assenza di molte attività e il crescente spopolamento stanno mettendo in discussione il futuro di questo storico centro urbano.

Area Artigianale Francavilla in Sinni

Immaginare Francavilla senza le sue tradizionali attività commerciali è un pensiero inquietante. Le botteghe, i negozi e le piccole imprese non sono solo luoghi di commercio, ma rappresentano l’anima stessa del paese. La loro presenza è fondamentale non solo per la vita quotidiana dei residenti, ma anche per l’attrattiva del comune e degli altri enti locali. Senza di esse, il rischio è che il paese perda il suo carattere distintivo e la sua vitalità economica.

Consapevoli di questa realtà, abbiamo deciso di non limitarci a lamentarci, ma di agire concretamente. Recentemente, è stata costituita un’associazione di commercianti con l’intento di riqualificare e rilanciare Francavilla. La nostra missione è quella di riportare il paese ai giorni di gloria, rendendolo di nuovo un centro fiorente e attrattivo, paragonabile alla “piccola Napoli” che era un tempo.
Uno degli aspetti più visibili di questa crisi è il calo delle attività commerciali. La pandemia da Covid-19 ha acuito le difficoltà economiche già esistenti, portando alla chiusura di numerosi negozi e imprese locali. La crisi economica globale ha avuto un impatto devastante sui piccoli centri, dove la concorrenza con i grandi centri urbani e le difficoltà di accesso ai fondi di sostegno hanno contribuito al deterioramento del tessuto commerciale.

Scorcio panoramico di Francavilla

La chiusura di negozi e attività non solo riduce le opzioni per i residenti, ma contribuisce anche al sentimento di abbandono e alla percezione di una crisi in corso. Le strade un tempo vivaci diventano silenziose, i luoghi di ritrovo e di socializzazione chiudono i battenti, e con loro, il senso di comunità si affievolisce. Questo fenomeno ha effetti collaterali significativi: meno servizi disponibili, minore attrattività per nuovi abitanti e investitori, e una crescente difficoltà nel mantenere e attrarre giovani e famiglie.

resti della Certosa di Francavilla in Sinni

Inoltre, il calo della popolazione e la crisi delle attività commerciali si influenzano reciprocamente. Meno giovani e famiglie significano meno domanda di beni e servizi, il che a sua volta contribuisce alla chiusura di ulteriori attività. Questo circolo vizioso è difficile da interrompere senza interventi mirati e sostanziali.

Per affrontare questa crisi, è essenziale adottare strategie integrate che vadano oltre il semplice supporto ai giovani. È necessario sviluppare politiche economiche e sociali che rinvigoriscano il commercio locale e incentivino l’imprenditorialità. Investire nella riqualificazione urbana, migliorare le infrastrutture e creare opportunità per le imprese locali sono passi fondamentali per stimolare la crescita economica e attrarre nuovi abitanti.

Bruno Fittipaldi

Francavilla e altri piccoli centri hanno bisogno di un sostegno concreto e di una visione strategica che permetta loro di superare le difficoltà attuali e di recuperare il loro ruolo vitale nella regione. Solo con un impegno collettivo e una pianificazione a lungo termine sarà possibile invertire la tendenza e garantire un futuro prospero per queste comunità.

Commenta

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi