Comunicato Stampa
Sabato 17 maggio 2025 – ore 17:30 – Sala del Trono, Castello Pirro del Balzo – Venosa (PZ)
La Music Academy Venosa è lieta di annunciare il convegno “Industria Musicale 4.0 – Il futuro della musica tra innovazione e territorio”, che si terrà sabato 17 maggio 2025 presso la prestigiosa Sala del Trono del Castello Pirro del Balzo di Venosa, dalle ore 17:30 alle 19:30.

L’evento, organizzato in occasione del quindicesimo anniversario della Music Academy Venosa, rappresenta un’occasione di confronto, approfondimento e dialogo sui grandi cambiamenti che stanno trasformando il settore musicale nell’era digitale. Professionisti, operatori culturali, studenti, docenti e appassionati avranno l’opportunità di esplorare tematiche cruciali per il presente e il futuro della musica.
Ospiti del convegno il manager, discografico e produttore di fama internazionale Alessandro Liccardo, autore del bestseller “Music business. La grande guida” e Vincenzo Paolino Direttore Artistico di “Vulcanica” associazione culturale fondatrice dell’omonimo Festival, tra i più longevi e seguiti del panorama lucano.
Temi del convegno:
• Le nuove dinamiche di produzione, distribuzione e consumo musicale
• Strategie di promozione e marketing per musicisti
• Costruzione di una carriera sostenibile nel mondo musicale
• Il ruolo delle istituzioni formative
• Il valore dello spettacolo dal vivo in Basilicata
• Promozione del talento lucano nei circuiti nazionali e internazionali
• Cooperazione culturale e politiche per la destagionalizzazione turistica
Programma:
• Ore 17:30: Accoglienza e saluti istituzionali
• Francesco Mollica, Sindaco di Venosa
• Rossella Centrone, Assessore alla Cultura, Turismo, Sport e Spettacolo
• Ore 17:40: Intervento introduttivo Fabrizio Frangione, Presidente Music Academy Venosa– “15 anni di
Music Academy Venosa: storia, valori, prospettive future”
• Ore 18:00: Relazione di Alessandro Liccardo – “Industria Musicale 4.0: cambiare per crescere”
• Ore 18:45: Tavola rotonda – “Lo spettacolo dal vivo in Basilicata: sfide, reti e opportunità”
Con la partecipazione di rappresentanti culturali e operatori del territorio, tra cui Vincenzo Paolino, Direttore Artistico di Vulcanica.
• Ore 19:15: Domande dal pubblico e chiusura dei lavori.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.
L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Venosa.
Contatti per informazioni: www.facebook.com/mavenosa www.instagram.com/musicacademyvenosa