Francesco Preziuso
DOMENICA 26 OTTOBRE, ORE 18, PALAZZO FORTUNATO
Si svolgerà a Rionero, nel tardo pomeriggio di Domenica 26 Ottobre con inizio alle ore 18:00 presso la Sala Mostre “Nino Calice” sita nel settecentesco Palazzo Fortunato, l’interessantissimo convegno dal tema “Da Rionero a Budapest – L’enigma dei reperti archeologici in: I cardellini non cantano più” con la presentazione del volume dal titolo “I cardellini non cantano più” realizzato dal Prof. Donato Sicuro attraverso un’accurata ricerca storica e con il volume incentrato sulla tematica inerente ai numerosi reperti archeologici rinvenuti nel sito d’epoca romana di “Torre degli Embrici” di Rionero e da anni conservati nel Museo delle Belle Arti di Budapest.
L’autore del volume Prof. Donato Sicuro, rionerese verace e docente in quiescenza di materie umanistiche per tantissimi anni in servizio presso la locale Scuola Media “Michele Granata”, nel contenuto di questa sua interessante ricerca storica racchiusa tutta nel volume dal titolo “I Cardellini non cantano più” descrive, in maniera molto dettagliata e con grande esaustività, la vicenda dei 23 reperti archeologici di vario tipo rinvenuti durante le varie operazioni di scavo che anni fa, presso la località Torre degli Embrici sita in agro territoriale di Rionero, riportarono alla luce i resti di quella che un tempo era una sontuosa ed ampia Villa Patrizia Romana adibita a stabilimento termale risalente al II°secolo a.C. e con gli stessi reperti archeologici che, ormai da tantissimi anni, sono esposti in una teca presso l’importante e prestigioso Museo delle Belle Arti di Budapest.

Alla presentazione di questo interessante volume, che come già detto si svolgerà Domenica 26 Ottobre alle ore 18:00 presso la Sala Mostre “Nino Calice” di Palazzo Fortunato, sarà presente un qualificato parterre di relatori infatti, oltre all’autore del volume Prof. Donato Sicuro, interverranno durante il convegno il Sindaco di Rionero Avv. Mario Di Nitto, l’Assessora alla Cultura del Comune di Rionero Dott.ssa Cinzia Gliaschera e la Docente di Archeologia presso il Dipartimento per l’Innovazione Umanistica, Scientifica e Sociale dell’Università degli Studi della Basilicata Prof.ssa Francesca Sogliani.
Rimanendo in tema di storia di Rionero va evidenziato che questa interessante opera realizzata dal Prof. Donato Sicuro segue ad un altro volume, anch’esso incentrato sulla storia passata di questa cittadina, realizzato qualche anno fa dal maestro d’arte, storico e saggista rionerese Ivan Larotonda dal titolo “Rionero Antiqua” che attraverso una meticolosa serie di ricerche storiche riuscì a documentare chiaramente del passaggio, proprio nell’attuale territorio di Rionero, della famosa ed antica arteria romana della Via Herculea e con il tutto che conferma, ancora una volta, come Rionero abbia una storia molto più antica di quella datata 1152 che, purtroppo, i tanti sedicenti storici del passato hanno voluto far credere arrivando addirittura ad etichettare Rionero con lo stereotipo, errato e smentito dai fatti, di “paese giovane e senza storia”.
Un evento, quello di presentazione del volume “I cardellini non cantano più” realizzato dal Prof. Donato Sicuro, di notevole interesse che richiamerà sicuramente una nutrita platea di presenti.
Appuntamento, quindi, per Domenica 26 Ottobre alle ore 18:00 presso la Sala Mostre “Nino Calice” di Palazzo Fortunato.
Francesco Preziuso

