Prendiamo in prestito il titolo di un film di Pietro Germi, “Le castagne sono buone” (del…
Categoria: Ambiente
Viggianello: successo per “I colori delle stagioni”
Lucania dal latino lucus, terra di boschi (per i latini addirittura bosco sacro perchè ricco di…
Il FASCINO e i segreti della Basilicata
La BASILICATA è una regione anomala, per certi versi “surreale”, che vanta numerosi primati, tra cui…
Cammini d’autore nel Parco Nazionale del Pollino 23/24 ottobre 2021
Con i colori autunnali, il cammino d’autore con Paola Vitale sarà ancora più bello, ne siamo…
Piccoli per un grande pianeta
Atella. Nei giorni 24 25 e 26 settembre prossimi l’anfiteatro del campus scolastico di Atella ospiterà…
Poste Italiane al Green Postal Day 2021 rafforza il proprio impegno per l’ambiente
Gli operatori postali mondiali puntano a raggiungere ambiziosi obiettivi di sostenibilità entro il 2030. Poste Italiane…
Diocesi Tursi-Lagonegro: Gesto “AGIRE” a conclusione del Percorso “In ascolto del Creato”
Sabato 4 Settembre 2021 a Spinoso (PZ) – Area Turistica sul Lago del Pertusillo A Spinoso,…
Dopo il Covid 19, la Pro Loco è ripartita alla grande.
Si è svolto il 24 luglio scorso l’evento “Il sentiero delle Erbe” organizzato dalla locale Pro…
Scrive Ernesto Calluori: Ambiente e sviluppo di pari passo
Sentivamo l’esigenza di comunicare e approfondire varie tematiche che ci interessano senza confini precostituiti. In questo…
Lucania delle Meraviglie, Viaggio tra Dimore di Charme e Borghi più belli d’Italia
Gli italiani quest’anno dovranno fare i conti con gli esiti avari del post pandemia. Meno risorse…
Ripartiti con stupore i giornalisti, da Brienza e dintorni
Brienza. Sono andati via portando con se lo stupore e la bellezza di chi sa quanto…
Monticchio: il tempo liberato fra i laghi, l’Abbazia e il Castello
Monticchio – I laghi e il verde rigoglioso si offrono con grazia in una nuova estate,…
Trakking a Cavallo sui sentieri dei Briganti
Atella. Si riparte. Sono diverse le iniziative equestri proposte dalle Guardie Equestri Ambientali e dall’Equiturismo Valle…
Il Parco (parto) del Vulture
Era facilmente prevedibile che il Parco del Vulture fosse l’occasione per rivendicazioni pretestuose, chiamiamole così. L’aver…
L’idea di Parco Nazionale del Pollino
Nel 1968 l’idea di Parco Nazionale comincia a prendere consistenza. Un consistente gruppo di intellettuali, sostenuti…
Aria di cambiamento al B&B la Voce del Fiume
Brienza. Al B&B la Voce del fiume di Brienza si respira aria di cambiamento e di…
Emissione francobollo Sostenibilità Ambientale
Poste Italiane comunica che oggi 22 aprile 2021 viene emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico un…
Focus Diocesano su Economia come sviluppo sostenibile
FOCUS DIOCESANO SU ECONOMIA COME SVILUPPO SOSTENIBILE – Domenica 14 marzo 2021, dalle ore 17.30 alle…
Il Piano del Parco del Pollino: siamo davvero alla fine dell’odissea dell’iter procedurale della sua approvazione?
Nel dicembre 2019 abbiamo affidato alla stampa, compresa codesta testata, una riflessione sugli impegni assunti dall’Assessore…
Parco Nazionale del Pollino un contributo di Mosè Antonio Troiano
Come cittadino e come Sindaco di San Paolo Albanese “vivo” quotidianamente il Parco Nazionale del Pollino,…