Un forno di S.Costantino A. a Betlemme per il gemellaggio dei forni lucani con quello di dei salesiani di Betlemme.

pane

La comunità di San Costantino Albanese ha partecipato al significativo progetto denominato “Pane Nostro”, un gemellaggio che si è concretizzato dal tre al nove marzo, precisamente tra i forni lucani e quelli di Betlemme. Il progetto si ispira ad un idea dello scrittore serbo croato Predrag Matvejevic. Il pane, rappresenta propriamente un simbolo di pace, di speranza e soprattutto di condivisione di bisogni tra i popoli. “Pane nostro” è sostenuto da autorevoli rappresentanze istituzionali lucane ed europee e si è svolto a Betlemme che in ebraico significa proprio città del pane.

Un percorso che, solcando le vie del Mediterraneo intende creare un vero e proprio ponte con l’Europa per concludersi sul ponte di Monstar, in Bosnia, simbolo di una convivenza interetnica. Il gemellaggio tra i panificatori, oltre a valorizzare i meriti e le capacità di coloro che svolgono questo importante mestiere, intende unire culture, civiltà e religioni diverse, che si intersecano e si scambiano in unico messaggio universale, quello della pace. La piccola comunità di San Costantino Albanese ha aderito al progetto con la presenza a Betlemme della propria tra l’altro,

Nunzia Larocca davanti a un forno di Betlemme
Nunzia Larocca davanti a un forno di Betlemme

unica panificatrice donna lucana, Nunzia Larocca, che da molti anni e con grande professionalità svolge nella nostra comunità questa importante attività. Un lavoro che implica particolare sacrificio e che richiede grande abilità, che è essenziale ed indispensabile così come il pane, che si eleva in maniera introspettiva nelle finalità del progetto ad anello di congiunzione tra i popoli nel nome della pace. Il cugliaccio (in arberisht Kulaçi) è un pane tipico della tradizione gastronomica arbëreshe di San Costantino Albanese. Sin dal XVI secolo, la preparazione di questo pane è legata alle cerimonie nuziali e alle festività pasquali, ed è connotata da un forte simbolismo religioso, che agisce sulla costruzione e sul mantenimento dell’etnicità arbëreshe. In occasione delle feste nuziali, che a San Costantino Albanese, viene officiato con il Rito greco-bizantino, il Kulaçi ha un impasto circolare, con un intreccio che forma quattro braccia, che vuole rappresentare l’indissolubilità del matrimonio. La sua superficie è decorata con simboli in pasta: un nido, due uccelli e due serpenti. Il nido, al centro del dolce, rappresenta la nuova famiglia e la sua casa. Le uova, in esso contenute, sono sempre dispari, in segno di buon augurio e fertilità. Kulaçi di San Costantino Albanese ha ottenuto il riconoscimento del Ministero delle Risorse Agricole quale prodotto tipico regionale.

Commenta

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi