Capire il cambiamento

 

Raffaello De Ruggieri
Raffaello De Ruggieri

All’ indomani del 30 ottobre, i lavori della Conferenza Programmatica del Partito Socialista sono proseguiti alle ore 10 con le Relazioni dei gruppi sul tema “La liberta’ delle persone liberi e uguali” presieduta da Gennaro Acquaviva. Sono, successivamente, intervenuti Giuseppe De Rita, Raffaello De Ruggieri, Brunello Cucinelli, Elisabetta Cianfanelli e Ernesto Della Loggia. Raffaello De Ruggieri, Sindaco di Matera, ha espresso alcune valutazioni sulla sua esperienza, sottolineando che l’ ambizione di un sindaco del Sud e’ quella di costruire un Sud che funziona. Ha evidenziato come Matera capitale della cultura, nonostante abbia vissuto un forte degrado sia potuto arrivare a far parte del patrimonio dell’Unesco superando di gran lunga altre città concorrenti, grazie ad una politica identitaria e di appartenenza. L’intervento di

Ernesto Galli Della Loggia
Ernesto Galli Della Loggia

Ernesto Galli Della Loggia – noto editorialista del Corriere della Sera – ha indotto la platea dei partecipanti ad un silenzio religioso per l’attenzione prestata. Ha esordito dicendo: “a un piccolo partito – un tempo grande – non chiederei il realismo delle proposte, piuttosto chiederei il lusso di essere visionari, di affermare le proprie diversità, di combattere la desertificazione culturale. La domanda da porsi e’: cosa vuol dire CAMBIAMENTO? Il cambiamento è sempre un valore di per se? è sempre un progresso? Cambiare, ma come? La sinistra dovrebbe porsi questo problema, prima di tutto, e invece la sinistra è sempre una apologeta (difensore di una causa) del cambiamento. Pensiamo, ad esempio, all’ampliamento della sfera dei diritti e chiediamoci invece se ci sono dei limiti cosi come ci sono per le risorse. Perchè non consideriamo possibile la poligamia anche tra le persone consenzienti? Perchè riconosciamo che ci sia un limite. La sinistra dovrebbe riscoprire il tema delle occasioni favorevoli, delle possibilità di crescita che vengono offerte ad ogni individuo. Conf-program-chiudeCambiamento significa anche mantenere o addirittura restaurare. Lo Stato e’ lo strumento. Per esempio: aver creato le Regioni e’ stato uno sbaglio colossale. Pensate che forza avrebbe la sinistra se dicesse è stata una boiata! Dobbiamo ricordare che il socialismo è nato contestando la qualità del cambiamento. Voleva vedere cosa c’ era sotto, voleva sottoporlo al giudizio dei valori”. L’intervento, riportato per dovere di cronaca, segnala che ha riscosso calorosi applausi e tra i Delegati ha suscitato un acceso scambio di opinioni. Il Segretario del PSI, Riccardo NENCINI ha preso la parola per trarre le conclusioni delle due giornate,”dichiarando che dai tavoli dei Gruppi di lavoro sono emerse idee molto interessanti da approfondire. Inoltre, ha continuato affermando che nel corso della Conferenza è stato ricordato l‘Italia degli anni ’80 – ’92 da società industriale a terziario, superamento del compromesso storico, fine dell’emergenza terroristica, ruolo dei partiti, ripresa economica. Era una societa’ strutturata. Ora, si parla di una società molecolare. Veniamo al 2015: rivoluzione tecnologica, globalizzazione, crisi della UE, ondate di populismo, in ombra la società civile, marcate disuguaglianze, crisi di ceto medio e un leggero vento di ripresa.

Ernesto Calluori
Ernesto Calluori

La domanda, poi, che si pone non è dove stanno i socialisti, ma come stanno nella sinistra riformista? Leali nell’ alleanza, liberi nelle scelte. Non esiste un atto del governo che non abbia conosciuto nostri emendamenti: scuola, Senato, legge elettorale. Alcuni accettati, altri no. L’obiettivo e’ quello di tornare nelle grandi città dalle quali manchiamo dal 1990. Occorre recuperare il tempo perduto e tracciare una rotta durevole: ciò che conta non è essere ottimisti o pessimisti ma determinati. Renzi non gioca seguendo coordinate tradizionali. Ha coraggio e si muove in campi considerati in passato scomodi da certa sinistra e certo mondo cattolico. Sulla legge di stabilità, le modifiche apportate alla cancellazione della Tasi e gioco d’ azzardo portano la nostra firma. Omicidio stradale e codice appalti, 11260505_753640168098088_2138677218552948202_ndivorzio breve e misure sulla giustizia, provvedimenti sulla casa e sulla cultura sono iniziative intraprese dai socialisti in Parlamento. Contiamo, per intenderci, su forma di democrazia diretta per rendere vitale il sistema Paese”. Le conclusioni del Segretario sono state salutate ampiamente , con l’ impegno di estendere il messaggio per far capire il cambiamento.

 

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi