Nero di Lucania, un reportage del cambiamento, tra decadenza e modernità

 

Federica Olivo
Federica Olivo

I raggi del sole non si riflettono sui terreni coltivati ma sulle tubature degli impianti di estrazione; quella fiamma che sovrasta il paesaggio, “tragica e spettacolare”, è forse segno di cattivi presagi; pezzi di legno, gli ultimi, che diventeranno strumenti e musica; la Madonna, che dal suo santuario non veglia più solo sui fedeli, ma anche sul Centro Oli; ruscelli in cui scorre acqua non più potabile; ristoranti da nomi tanto esotici da sembrare quasi ridicoli.

Esotici, o forse no, visto che il petrolio in Lucania è una realtà; e non è più l’unguento medicamentoso di cui i contadini non conoscevano il nome, ma l’oro nero, per estrarre il quale si danneggia l’ambiente, si modifica il paesaggio, si trasforma una società.

Questo, e molto altro, è raccontato in Nero di Lucania, un reportage realizzato dal fotografo Michele Amoruso e dall’antropologo Simone Valitutto, che ha scritto un testo di accompagnamento agli scatti: immagini e parole per raccontare quanto la Lucania stia perdendo in seguito al radicamento dell’industria petrolifera sul suo suolo. Una perdita che non basterà il denaro delle royalties a compensare.

“Con questi scatti mi interessava raccontare – spiega Amoruso, ideatore del progetto – i due aspetti di questa terra: da un lato una ruralità ormai in decadenza, dall’altro la modernità e l’arroganza delle strutture di lavorazione del petrolio che si sono imposte sul paesaggio, cambiandolo in maniera forse irreversibile”. Un cambiamento, quello portato dalle estrazioni petrolifere, che non riguarda solo ambiente e paesaggio “la Val d’Agri ha subito – spiega Valitutto, che nello scritto cerca di indagare gli effetti sociali di un cambiamento così repentino dell’economia dell’area – una mutazione genetica, passando da un’economia agricola che avrebbe potuto svilupparsi ulteriormente, data la fertilità del terreno, a un’industrializzazione che ha portato all’abbandono non solo dei campi ma di tutte le attività tradizionali, prima tra petrolio-basilicatatutte, la tradizione della costruzione dell’arpa viggianese”. E se il lavoro inerente alla filiera del petrolio si intensifica, in Val d’Agri l’emigrazione giovanile non si arresta. “I pochi giovani che restano piuttosto che tentare di dedicarsi a valorizzare i punti di forza storici del territorio, preferiscono trovare lavoro all’interno del settore delle estrazioni; forse sono attratti dai soldi facili, ma quando il petrolio, risorsa non rinnovabile, finirà, cosa resterà di questa terra?” si chiede Valitutto. La risposta forse è già nelle vigne abbandonate immortalate da Amoruso e negli occhi della Madonna di Viggiano, alla quale in passato i lucani si affidavano riponendo in lei le stesse speranze che ora, secondo Valitutto ripongono nel petrolio.

Strana coincidenza cromatica, il nero della statua della Madonna e il nero del petrolio, sottolineata più volte dagli autori del reportage: vecchi e nuovi miti, il primo racconta di fame e di povertà, ma anche di speranza e di amore, il secondo, invece di un’illusione di sviluppo e di guadagno. E di un cambiamento per il quale, forse, i lucani del futuro non ci saranno affatto grati.

fonte: http://www.arrotinomagazine.it/index.php/agora-info/1012-nero-di-lucania-un-reportage-del-cambiamento-tra-decadenza-e-modernita

One thought on “Nero di Lucania, un reportage del cambiamento, tra decadenza e modernità

Commenta

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi