Cose cusedde, indovinelli a Conocchielle (fraz. di Viggianello)

INDOVINELLI (COSE CUSEDDE)

Biagio Propato
Biagio Propato
  1. Inda ‘na cammaredda scurä, c’è ‘nu stuozz ‘i carnä cruda (la lingua)
  2. ‘A riet s’allonga ‘a nand s’accurtidä ( la strada)
  3. Iè gauta quanta nu castiedd’ tenida ‘a pidata da niedda (la canna)
  4. ‘A sera c ‘a mittis a matin na caccis ( Il chiavistello)
  5. Tu fiemmina cu sta variva ianca dammi ‘nu pochi ‘i rifrisch pi mienzi a sti gamm ( il latte e la pecora)
  6. Iè longa e liscia ‘a teng man e piscia ( la bottiglia)
  7. Sung bona e nera mi fazz’, arriv’ ‘n terra e mi sfazz’, arrivo ‘n chies’ e fazz’ luce (L’oliva e l’olio di oliva che viene messo nel lume)
  8. Tteng ‘na rocchia ‘i piecuri russi, quannu piscin piscin tutti, quannu piscidi ‘u capural ni fa ‘na iumara (l’acqua scorre quando c,è il temporale nei“ceramili” cioè nelle le tegole, nei coppi)
  9. Pilu cu pilu o chi ricrìa o chi ricrìa ( durante il sonno la persona si riposa, è felice e con gli occhi chiusi i peli delle palpebre si toccano)
  10. Jè puorco e nu’ gnè puorco, tene i situli cumu u puorco; jè mare e nu’ gnè mare, fa l’unna cumu u mare (le spighe pelose del grano che ondeggiano al vento)
  11. Jè tunno e nu’ gnè munno, jè vird’ e nu’gnè èriva, jè acqua e nun si vive, jè russ e nu’gnè sangh’ ( Anguria)
  12. Agghi iut’ anda l’uorto, agghi truvato nu giuvinotto, agghi cacciat’ i cauzuni iè rimast’ ‘u vattagghiun’ ( la pannocchia del mais)
  13. Supa ‘na muntagnella c’è felice bello, si spunta lu pantalunu e caccia ‘nu piezzu ‘i tatalunu (la pannocchia del mais)
  14. Attuorn’(o), attuorn’(o) iè nivura, ‘mienz’(a) iè russa, c’ ‘a mittisi tisa e na caccisi muscia (la pentola nera di fuliggine messa sul fuoco e la pasta prima e dopo la cottura )
  15. Inda nu fasciatur’ ci su nov’ criature ( Arancia)
  16. Tengo nu purcidduzzo attaccato a nu zucaridduzzo, ne mangia, ne biv’, stà chiu grasso diddu ‘i mia (cucuzza, zucca)
  17. Uocchi lucenti, uocchi pungenti, quattro zuocculi e na scoparedda ( il bue con gli occhi, le corna, le quattro zampe, e la coda )
  18. Jè tunna cumu ni bicchiero senza funno ( l’anello)
  19. Jè gauta quantu nu gaddu, fa ‘a pidata du cavadd’ ( pignata)
  20. Ij anda l’uorto e trovai nu cavul’ tuort’, agghi iutü pu ddirizzà e s’ha ghiunnatü a muzzicà ( l’ortica)008
  21. Alla galoppa, alla galoppa mamma a sutta e tata ‘n groppa (il matterello che va avanti e in dietro sopra la sfoglia di pasta)
  22. Papera, papera pi’ gghinda ‘a casa, quaranta ìditi e dui nasi ( la donna incinta)
  23. Suttu u pont’ ‘i lip lap c’è ‘na fiemmina ca si sciacqua, e si sciacqua u vantisin’ figghi di re cu c’addummina (la rana )
  24. Unü mangia semp’, ‘n atu fuja semp’, e ‘nn atu dorma semp’ ( fuoco, fumo, cenere )
  25. U Venniru Santu ìja a caccia, ammazzai na biccaccia, mela mangiai ma nun cammerai ( mela)
  26. ‘Amamma iè scianca torta, ‘a figghija iè faccia tunna ben’ mia c’avissi l’ugna (la pianta della vite ed il chicco dell’uva)
  27. Iè malivizzo e nun gnè malivizzo, tena ‘a coppola ‘a cardinale, ti va ‘n ghuoddu e nun ti fa mal (siringa ?)
  28. Maritu miu ca isti e binisti, quiddu mienzi i gammi addù mittisti ?; mugghiera meia statti sicura ca quiddu ‘i mienzi ‘i gammi iè ‘ndà cintura (la moglie chiede al marito che è andato alla fiera notizie del loro cavallo ; il marito la informa che l’ha venduto ed il ricavato l’ha messo nel portafoglio attaccato alla cintura)
  29. Pisa mienzu chilu e nun c’ha fai ( pesa mezzo chilo e non la reggi) (merda)
  30. I cugghiuni dui rotuli l’un’, ‘u vrazz’ quantu nu cazz’ (bilancia)
  31. Mienzi i gamm’ i mamma c’è ‘na fonte, Tatä si c’ingunucchiä cumu nu santu; Mamma dice mìttici sula ‘a punta, Tatä ce mitta tutta quanta. ( la sega che entra nel ceppo di legno che viene tagliato, oppure il piantaturo[1], pezzo di legno appuntito che serve per conficcare nel terreno le piantine)
  32. Nanna appicàta ‘i cannä, tataviecchiü ventra a piett’(camastra)
  33. Licca e ‘mbirlicca semp’ ‘nculo tu mitt’ (l’ago )
  34. Ficch’, ficcagn’, arrota, arrutagn’ fa quidda cosa e poi si riposa ( chiave)
  35. U juorno mangia carn, ‘a nott vididi i stedde (Il bastone o verga con cui si pungola l’animale di giorno, e di notte viene poggiato sul carro e guarda il cielo, le stelle)
  36. Tengo ‘na cosa virtirusa sparidi i carcagni e colpiscidi ‘u nasü (scoreggia)
  37. Vavü a l’uort’ü) e ci chiantü‘nu palu, ‘u palu ciu restu u pirtusu mu port’ (Lo stronzo)
  38. ‘A mugghijera du segretario ha fatt’ i pili vicin ‘u tafanario (la cipolla)

 

P.S.: Quando si recitava una “Cosacusedda” lessicalmente grassa, maliziosa, con doppio senso, ma di contenuto semplice, si rassicurava il pubblico facendo uso della seguente espressione, annunciata prima della cosacusedda: “Fora Malizia”, e voleva significare che non c’è malizia, che il contenuto è semplice e non scandalizza.

Fonte: http://biagiopropato.altervista.org/gallery/news/cose-cusedde-indovinelli-a-conocchielle_2015-03-22-10-18-29

Commenta

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi