Katia RICCIARELLI, le opere liriche raccontate come fiabe

 

Un progetto per avvicinare il mondo della lirica alle giovanissime generazioni attraverso un libro che contiene favole speciali. E’ da questa lodevole motivazione che è nato l’incontro tra gli alunni dell’Istituto Comprensivo Fermi di Matera e il soprano Katia Ricciarelli autrice, insieme a Marco Carrozzo, del libro “Vi canto una storia – L’opera raccontata ai ragazzi” , Il battello a vapore- Editore.

Nell’aula magna dell’istituto si è assistito, giovedì 19 gennaio, ad un insolito connubio frutto di un progetto, coltivato con impegno e tenacia dal corpo docenti coordinati dalla iperattiva e giovanissima preside, Isabella Abbatino.

Una serata che ha regalato al folto pubblico presente un momento davvero prezioso con un intermezzo musicale del tenore e maestro materano Francesco Zingariello e del tenore Nicola Malagnini che hanno eseguito alcuni pezzi tratti dalle opere liriche raccontate nel libro, come “l’Elisir d’amore”.

L’incontro con l’icona della lirica Katia Ricciarelli e con il suo biografo Marco Carrozzo ha scaturito una serie di domande e curiosità da parte degli alunni, a testimonianza di un esperimento ben riuscito.

Katia Ricciarelli

Il comprensivo Fermi non è nuovo ad iniziativi simili ed a incontri con autori come ci ha detto la professoressa Lorena Trevisan, Funzione Strumentale Area 4 (Organizzatore Eventi) dell’Istituto, figura di interfaccia tra la scuola e l’esterno che anche in questa occasione ha seguito da vicino l’evento.

A lei abbiamo chiesto le difficoltà di organizzare un incontro, quale la presentazione di un libro e ancor di più la difficoltà di guidare ragazzi dell’era digitale alla lettura di libri di carta.

“E’ vero, dice la professoressa Trevisan, i ragazzi non sono più abituati a leggere e soprattutto ad ascoltare ma cerchiamo di intrecciare gli strumenti digitali ai classici libri di testo in modo da destare la loro curiosità. I progetti per questo motivo, sono multidisciplinari, cioè coinvolgono più materie, come in questo caso in cui sono stati coinvolti i docenti di musica, di arte, di italiano ecc…..

Katia Ricciarelli

Inoltre, ha continuato la docente, in “Incontri con l’autore” cerchiamo sempre di proporre argomenti che diano molto risalto ai valori quali l’amicizia, la solidarietà, l’amicizia, l’immigrazione in modo da contrastare anche un po’ le notizie negative che arrivano quotidianamente dai telegiornali e che possono passare tra i ragazzi, come messaggi “normali”.

Anna Giammetta

Intanto il progetto promosso da Katia Ricciarelli e Marco Carrozzo non ha interessato solo la città dei Sassi ma attraverserà tutta l’Italia, dalla Sicilia a Padova, passando per Ascoli e Bologna, per insegnare ai professori come raccontare le opere liriche ai giovani studenti. Il progetto si concluderà con un evento a teatro in alcune città italiane che vedrà protagonista Katia Ricciarelli e Matera farà sicuramente parte di questo nuovo tour in cui Katia Ricciarelli tornerà ad esibirsi dal vivo, grazie all’amicizia con il Maestro e tenore Francesco Zingariello.

I docenti dell’Istituto, inoltre non si sono davvero risparmiati e prima che la signora Ricciarelli andasse via, le hanno regalato a sorpresa una elegantissima torta per festeggiare, seppur con qualche giorno di ritardo, il suo compleanno.

Un dolce omaggio che ha piacevolmente commosso l’ospite che ha dichiarato di sentirsi a suo agio come a casa propria.

Fonte: http://giornalemio.it/cronaca/katia-ricciarelli-le-opere-liriche-raccontate-come-fiabe/

Commenta

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi