Pensieri in libertà

Passeggiavo, un giorno di ottobre, senza meta, per Bologna, -città che io amo moltissimo per la sua bellezza, i suoi monumenti, il suo elegante e suggestivo centro storico, la sua storia, la sua cultura, la sua cucina-, quando la mia attenzione fu attirata da un cartellone murale che pubblicizzava una mostra.

Avv. Antonio Berardi

Mi colpì soprattutto la frase in esso contenuta; per la verità, non mi soffermai più di tanto, e me ne rammarico, perché solo successivamente ho appreso che in quei giorni si teneva a Bologna una mostra di disegni, acquerelli, incisioni e dipinti di Giovanni Poggeschi, sacerdote esemplare e affermato artista bolognese (1905- 1972), mostra che sarei andato a vedere volentieri.

A distanza di tempo, peraltro, non so nemmeno se la pubblicità si riferisse alla mostra di Poggeschi, o ad un’altra. Mi deviò, lo confesso, la fretta (viviamo in un mondo e in un’epoca dove tutto si svolge velocemente, in maniera esponenziale, quasi frenetica, dove gli eventi si susseguono e si intrecciano tra di loro).

Era una frase sibillina, enigmatica, di dubbia interpretazione, come lo erano i responsi delle Sibille. Una frase breve, suggestiva, intrigante:

“Il mistero segreto delle cose”

Di getto mi venne in mente una frase che faceva rima con essa. E, poi, subito dopo, un’altra, e un’altra, e altre ancora, finché venne fuori una filastrocca, pensata quasi per gioco, come un esercizio della mente, per scacciare i demoni della vecchiaia; una filastrocca contenente non soltanto modi di dire usuali, ma anche considerazioni personali, giudizi, desideri, speranze, aspirazioni, verità, risultanti dall’osservazione, dalla ragione e dalla meditazione.

Bologna

La sottopongo al giudizio dei lettori, e che non sia, mi auguro, un giudizio severo, tenuto conto che essa è stata pensata dans l’espace d’une promenade”.

Il mistero segreto delle cose.

Il profumo inebriante delle rose.

La gioia incontenibile delle novelle spose.

Il miracolo della vita e delle albe radiose.

La vita che ci ritaglia momenti lieti, ma che ci riserva anche esperienze amare, tristi e dolorose.

La caducità delle umane cose.

Il tedio infinito delle giornate nebbiose.

Le aspirazioni inappagate di affermazioni prestigiose.

La difficoltà di decisione nelle questioni spinose.

La perniciosa cupidigia degli onori e delle cose preziose.

La noncuranza per le persone superbe e sdegnose.

La problematica convivenza con le persone presuntuose, scontrose e rissose.

La dura condanna per coloro che commettono azioni indegne e delittuose.

L’umana solidarietà per le persone bisognose.

Il ripudio della violenza, delle liti futili, temerarie, pretestuose.

Una più partecipe, convinta adesione agli insegnamenti di Cristo e alle sue predicazioni religiose.

Gli allarmi inascoltati per le modificazioni del clima potenzialmente disastrose.

La speranza che le leggi non siano dettate nell’interesse di parte e che non siano tortuose e lacunose.

La necessità che le decisioni dei giudici siano più sollecite, affinché non siano, dall’eccessivo trascorrere del tempo, corrose.

L’anelito che cessino le stragi, i lutti, i dolori, causati dagli attentati e dalle bombe esplose.

Le vere ragioni, anche dei fatti manifesti e visibili, sono molto spesso nascose.

A luce della verità emerge soltanto a seguito della faticosa, ineludibile conoscenza delle cose.

 

Antonio Berardi

 

Commenta

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi