Mario Di Nubila
Francavilla ricorda l’ing. Felice Di Nubila, con la presentazione del suo ultimo libro: “I Lucani della Basilicata verso la Modernità tra preesistenze ed innovazioni”, nel convegno del 29 giugno, in località “Turra”.

Ricordare è rivivere affetti, condivisione di esperienze ed introiezioni di sentimenti, che, nella memoria, si ravvivano. Tanto si propone il ricordo dell’ing. Felice di Nubila nella sua Comunità francavillese, verso la quale il rapporto di appartenenza è stato sempre profondamente vissuto e vivificato anche dalla continuità di presenza fisica.

La sua intensa ricerca storica nelle più ampie vicende della Basilicata, che si inserisce nel quadro dei processi più ampi della Storia del Meridione, e trova riferimenti significativi nelle nostre realtà territoriali, storiche, antropologiche, sociologiche e, comunque, umane lo ha sempre attratto con la “meraviglia” dello scopritore. Tali riferimenti, che hanno lo scenario della retrospettiva storica, hanno alimentato, anche, una sua poetica, che si eleva dalle esperienze del “paese” agli affetti familiari, ai ricordi della fanciullezza, sempre vivi nella memoria, di fatti gioiosi e nella tristezza di difficili situazioni, di tempi passati, fatti, anche, di miserie e di sofferenze.
Questo, in sintesi, vogliamo rappresentare con la presentazione ad amici ed estimatori della sua ultima “fatica” culturale con il volume “I Lucani della Basilicata verso la Modernità tra preesistenze ed innovazioni”, che avverrà il 29 Giugno p.v. presso il Palazzo delle Decime in località “TURRA” di Francavilla in Sinni alle ore 18; il testo dà continuità conclusiva alla precedente ricerca “La Basilicata nel crocevia della Storia”. L’intreccio tra storia e poesia esprime motivi di vita intensamente vissuta che trasmette, con felice contaminazione, non solo a chi gli è stato vicino nella sua esistenza. Questa è la motivazione, che vogliamo condividere, nel ricordo con familiari ed amici.
Cercherò di esserci.