Ernesto Calluori
L’esigenza di approfondire in ambito territoriale le varie problematiche sulla riqualificazione dei Quartieri e del suo hinterland più in generale, ci piace immaginare in particolare un tour all’EUR che, rappresenta l’articolazione della “città nella città “.

Non esiste nessuna zona di Roma come questa: un connubio di natura e incredibili architetture che lasciano qualunque turista a bocca aperta. L’EUR nasce da un progetto fascista negli anni 1935. Il Duce manifestò l’idea di creare uno spazio monumentale che potesse accogliere in maniera adeguata l’ Esposizione Universale per il 1942.
Il nome originario era E42, successivamente sostituito dall’attuale acronimo che stà per Esposizione Universale Roma che a causa della guerra non si è mai svolto il tanto atteso evento. Il Quartiere, intanto, si sviluppò anno dopo anno da diventare la “City di Roma”.
Allora, cosa vedere? La prima tappa è il laghetto dell’Eur, un bacino artificiale in un grande parco verde che permette ai bambini di avere uno spazio enorme. Camminando tra i viali del parco si arriva in un posto magico denominato il Giardino delle cascate.
Da queste cascate artificiali si riesce a vedere una delle vie che spaccano il quartiere: Via Cristoforo Colombo. Da questo posto si raggiunge il famoso Obelisco veramente imponente con i suoi 45 mt che lo rendono il più alto di Roma. Altro posto importante da vedere è il Palazzo della Civiltà Italiana chiamato Colosseo Quadrato che per la sua forma squadrata ricorda il Colosseo con la scelta degli archi (216) di cui è composto.
La Nuvola realizzata da Fuskas rappresenta un centro congressi che ospita spettacoli ed esposizioni molto importanti. Dove fare lo shopping all’Eur? In giro su Viale Europa si trovano le più belle boutique. Inoltre, altre scelte si trovano nel centro commerciale Roma2 composto da 180 Negozi e una infinità di Bar e Ristoranti.

Da qui, si raggiunge l’Ottavo Colle, Quartiere limitrofo, sulle cui strade di via Baldovinetti e via Duccio di Boninsegna notiamo troppe banche e pochi negozi, salvo l’indicazione di due insegne dei market Pam e Carrefour. Proseguiamo il nostro tour, ormai alla fine, e raggiungiamo Via del Tintoretto per immetterci in Via del Serafico.
Ci soffermiamo dinanzi al Supermercato PEWEX dove la convenienza è di casa rispetto ad altri. Entriamo da potenziali clienti e a volo d’uccello, i nostri occhi si posano sui prezzi praticati non soltanto in occasione del Black Friday ma nel corso di tutto l’anno sui vari reparti. Ci appare che il tutto si trasforma in un vero e proprio villaggio natalizio che cattura lo spirito e la magìa del prossimo Natale.