Orecchiette ma chi l’ha detto che sono solo pugliesi ?

Le orecchiette sono un formato di pasta non proprio semplice da preparare ma con un po’ di pratica si riesce a realizzarlo facilmente. Per questo motivo ho deciso di inserire un video sperando che in questo modo riesca a far capire come si preparano.

Ma le orecchiette sono pugliesi o lucane?

Prima di passare alla ricetta vorrei fare un piccola riflessione. Quando si parla di questo formato di pasta tutti pensano che le orecchiette siano pugliesi, effettivamente lo sono ma le orecchiette sono anche lucane.

Sono presenti sulle nostre tavole lucane nei giorni di festa, preparate al forno o semplicemente condite con del buon sugo. Oppure sono condite con le cime di rapa.

Ecco, uffa! Vorrei urlare a tutto il mondo! Anche in Basilicata prepariamo le orecchiette con le cime di rapa non solo in Puglia, anche se le nostre orecchiette con le cime di rapa sono condite con olio in cui è stato fritto un peperone crusco. Il piatto, quindi, ha un sapore diverso. Se non lo avete mai mangiato allora vi dico che questo è il momento ideale per farlo poiché è il periodo in cui si trovano delle ottime cime di rapa..

Ora passo alla ricetta altrimenti rischio di annoiarvi!

Ricetta delle orecchiette lucane

Quella che impasta sono io e la signora che si intravede è mia madre che con uno sguardo severo controlla il mio operato.

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di semola rimacinata
  • 200 ml di acqua tiepida
  • 10 ml di olio extravergine d’oliva (un cucchiaio)

Come preparare le orecchiette

  1. Impastare la semola rimacinata di grano duro con l’acqua tiepida e l’olio, lavorare l’impasto per circa 10 minuti.
  2. Coprire l’impasto e farlo riposare circa 15 minuti.
  3. Trascorso il tempo di riposo tagliare piccoli pezzi di impasto e formare i “cìngul” cioè dei cilindri sottili circa 1 cm e lunghi.
  4. Tagliare i cilindri in tanti pezzettini quadrati e con l’aiuto della “rosolekkia” o di un coltello liscio a punta arrotondata tirare l’impasto come vi faccio vedere nel video.
  5. L’impasto va scavato e capovolto sul pollice per accentuare la tipica forma dell’orecchietta.
  6. Sistemare le orecchiette su un piano spolverato di farina e farle asciugare.

Ora guardate il filmato e divertitevi pure voi! Ho una sola raccomandazione da farvi, quella che mia madre con il suo sguardo severo fa sempre a me: “cavate bene le orecchiette”! Non devono restare massicce come quelle che si comprano.

Continuate a mandarmi le vostre ricette tramite mail, vi chiedo solo una cortesia, di raccontarmele nel modo più dettagliato possibile affinché io possa realizzarle fedelmente.

 

Lucia Antenori

Scoprite tutte le mie ricette anche su www.quellalucinanellacucina.it

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi