La Festa “Croce e Basilico” a San Paolo Albanese, il 14 settembre 2023, IV edizione.

La festa religiosa dell’Esaltazione della Santa Croce. La comunità arbereshe di San Paolo Albanese, il 14 settembre, festeggia ‘Esaltazione della Santa Croce, alla quale la Chiesa Madre è intitolata.

S. Paolo Alb. – Chiesa Madre “Esaltazione Santa Croce”

Alla festa dell’Esaltazione della Santa Croce è collegata la celebrazione del ritrovamento, a Gerusalemme da parte dell’imperatrice Elena dietro cespuglio odoroso di basilico della tomba e dei legni della croce, e la dedicazione della Basilica della Risurrezione, edificata sulla tomba del Signore, nel 335 d.C.

Quella pianta aromatica, tanto profumata, cresciuta sul Calvario attorno alla reliquia della Croce, fu chiamata “basilico” perché è “l’erba del Re” (Basileus).

Nel rito greco bizantino, il sacerdote, durante la cerimonia religiosa, porta in processione, dall’altare fino alla porta centrale dell’iconostasi, un vassoio dove, su un letto di foglie di basilico, è posata la Croce.

La festa “Croce e Basilico”

La festa “Croce e Basilico”, alla 4^ edizione, è promossa ed organizzata dal Comune di San Paolo Albanese, in collaborazione con il Museo della Cultura Arbèreshe, con l’Ente Parco Nazionale del Pollino, con la Comunità del Cibo e della Biodiversità di interesse agricolo e alimentare dell’Area Sud della Basilicata, con l’Alsia Basilicata, con la Fondazione Appennino, con il Gal “Cittadella del Sapere”, con l’Ente Pro Loco Basilicata, con l’Associazione degli Agricoltori Custodi “Vavilov”, con l’Associazione “Donne in campo”, con l’Associazione “Orto Sociale”, con l’Associazione Pollinolabor, con l’Associazione Terra Mediterranea e con Evra Italia.

Nell’ambito delle finalità di salvaguardia della biodiversità naturale e culturale, della biodiversità agroalimentare e del cibo e delle tradizioni locali e di difesa dell’ambiente, l’obiettivo della festa è la promozione, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio ecoantropologico di San Paolo Albanese e della sua Comunità Arbèreshe.

Prooramma

ore 10:30 – Raduno in Piazza Skanderbeg.

ore 11:00 – Celebrazione della Santa Messa nella Chiesa Madre “Esaltazione Santa Croce”. ore 12:00 – Visita guidata alla Chiesa Madre Bizantina, al Museo della Cultura Arbèreshe,

alla Mostra della Zampogna e al Centro Storico Shën Paljit

ore 13:00 – Pausa pranzo.

ore 15:30 – Ka sheshi

  • Promozione dell’iniziativa “piantiamo un mandorlo”
  • Prove dimostrative del gioco “picullit” (della lippa)

ore 17:30 – Sala incontri del Municipio – Conversazione sulla candidatura dell’Area Sud della

Basilicata a patrimonio mondiale dell’umanità

  • Saluti e introduzione del Sindaco, Mosè Antonio Troiano
  • Relazione illustrativa di Gaetano Mitidieri
  • Dibattito
  • Intervento di Gerardina Sileo, Presidente della IV Commissione Politica sociale della
  • Regione Basilicata con delega alla Cultura
  • Conclusioni del Presidente f.f. del Parco Nazionale del Pollino, Valentina Viola

ore 19:00 – Piazza Skanderbeg – Spettacolo “Iam ia” – Accipiter in concerto ore 20:30 – Piazza Skanderbeg – Cena di comunità – Laboratorio e degustazione di “Shtridheljat

me vasiljikua”, “Petullat”, “Petullat me djathte”

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi