Lagane ricetta lucana ecco come prepararle

Le lagane sono un formato di pasta fresca tipica della gastronomia lucana, fatta semplicemente con semola rimacinata di grano duro e acqua, io aggiungo un po’ di olio extra vergine d’oliva per darle più elasticità. L’impasto è praticamente come quello delle orecchiette.

lagane ricetta

La loro forma è simile a quella delle tagliatelle ma leggermente più larghe. Solitamente sono tagliate a mano, per questo motivo le lagane sono irregolari e il loro aspetto è più rustico rispetto a quelle industriali.

Questo tipo di pasta è spesso servito con sughi tradizionali come ad esempio il ragù con carne di agnello o mista maiale, vitello e agnello, oppure con sughi a base di verdure, legumi come ceci o fave o peperoni cruschi.

La loro consistenza è leggermente più spessa e ruvida rispetto alle classiche tagliatelle per trattenere meglio il condimento.

Tra le ricette più conosciute con questo formato di pasta troviamo lagane e ceci. Le versioni con i ceci sono diverse in base alle varie località della Basilicata.

Io per esempio amo tanto la ricetta delle lagane e ceci all’oraziana versione in bianco con porri e rosmarino ma ottima è anche la versione al pomodoro che presto ti scriverò.

Ricetta della lagana pasta lucana

Ingredienti per 2 persone

  • 200 g di semola di grano duro
  • 100 ml di acqua tiepida
  • 10 ml di olio extravergine d’oliva

Preparazione dell’impasto

    1. Su un piano di lavoro versa la farina setacciata a fontana .
    2. Aggiungi gradualmente l’acqua tiepida e l’olio. Inizia a mescolare prima con una forchetta e poi con le mani fino a formare un impasto omogeneo ed elastico.
    3. Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, aggiungi un po’ di farina; se è troppo asciutto, aggiungi un po’ d’acqua.
    4. Trasferisci l’impasto su una superficie leggermente infarinata e lavorarlo energicamente per circa 10-15 minuti, fino a quando diventa liscio ed elastico.
    5. Coprilo con un canovaccio e lasciarlo riposare per circa 30 minuti.
    6. Dopo il riposo, dividi l’impasto in piccole porzioni e stendile con un mattarello fino a ottenere uno spessore di circa 2-3 millimetri.
    7. Una volta steso l’impasto, infarinalo, avvolgilo su se stesso e taglia delle strisce larghe circa 2-3 centimetri. Srototale e falle asciugare un po’ prima di cucinarle.

Per la cottura delle lagane, versa in una pentola abbondante acqua salata e porta ad ebollizione. Versa le lagane e cuoci per circa 3-4 minuti, fino a quando sono al dente. Scolale e condiscile come più ti piace.

Lucia Antenori

Se conosci antiche ricette lucane che vuoi condividere, contattaci! Noi saremo lieti di scrivere la tua ricetta dopo averla provata e fotografata.

Scoprite tutte le mie ricette anche su www.quellalucinanellacucina.it

Commenta

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi