Antonio Fortunato
La nostra Comunità mantiene fede alla sua tradizione musicale che si manifesta in varie forme. Tra queste il Concerto Natalizio “Pellegrini di Speranza” proposto dalla Schola Cantorum Parrocchiale con Ensemble Strumentale nella nostra Chiesa Madre la sera del 26 dicembre. Il titolo è stato scelto per richiamare l’Anno Giubilare 2025 che di per sé esprime un evento di popolo in pellegrinaggio verso la Porta Santa.

“Siamo pellegrini di speranza perché portiamo con noi le paure del prossimo nel desiderio di condividerle e farle nostre“. “A tutti sia dovuta la speranza del Vangelo, la speranza dell’amore, la speranza del perdono”, così Papa Francesco. Il Concerto di quest’anno si è prefissato appunto questo obiettivo proponendo proprio come brano di apertura l’inno dell’Anno Giubilare “Pellegrini di Speranza“. A seguire sono stati proposti brani della tradizione natalizia classici e moderni, tra cui Astro del Ciel, Tu Scendi dalle Stelle, Dio con Noi Emmanuel, Halleluja, Bianco Natale, Happy Christmas, Feliz Navidad. E’ doveroso a questo punto citare i coristi: Amorosi Gilda, De Salvo Maria, Di Giorgio Giuseppina, Fanuele Maria, Fanuele Rosa, Febbraio Giovanni, Fortunato Titina, Giordano Concetta, Gresia Nicoletta, Leone Simona, Lupiano Pasquale, Mainieri Giusy, Motta Teresa, Salerno Emanuela, Viceconte Concetta e Viceconte Teresa. E gli strumentisti: Di Giorgio Giuseppe, Donadio Savino, Federici Marco, Fittipaldi Ismaele, Giordano Giuseppe, Fortunato Amedeo, Pangaro Luca, Donato Francesco e Ciancia Mirko. Direzione: Donadio Antonio. Conduzione e Poesie: Ciminelli Francesco.

Tutti i componenti vanno ringraziati di cuore per ciò che hanno fatto con impegno, sacrificio e passione mettendo a disposizione della nostra Comunità momenti di musica che hanno rievocato i nostri ricordi dell’infanzia, il fascino che il Natale esercita su credenti e non credenti, la speranza di pace in un mondo migliore e l’incontro piacevole tra amici e persone che non si vedevano da molto tempo.
Un ringraziamento particolare va la giovane direttore, Antonio Donadio, per la sua instancabile opera di saper mettere insieme amici che sono dilettanti, per la bravura dimostrata nel dirigere sia il coro, curato sempre nella Parrocchia da Giuseppe Di Giorgio, sia gli strumentisti. Ha dimostrato inoltre un comportamento corretto, sobrio e puntuale nella direzione. Possa partire da qui, per lui, una splendida carriera nel campo della musica!!
Il giovane Ciminelli, oltre a una conduzione strepitosa che ci ha permesso di entrare nel significato dei canti proposti, ha declamato molto bene alcune poesie. Gli auguriamo un fulgido avvenire nel campo della recitazione che ha intrapreso nell’Accademia dell’attore comico Gabriele Cirilli.

La partecipazione delle persone è stata notevole, viva e sentita. Non si vedeva una platea così attenta e soddisfatta da molti anni che ha seguito anche alla fine del Concerto il discorso del Parroco Don Nicola Caino, con cui ha ringraziato tutti tutti per la buona riuscita della manifestazione, dovuta senz’altro all’impegno, alla dedizione e alla collaborazione tra i membri del Coro e degli strumentisti. Don Nicola ha evidenziato che con questi ingredienti una Comunità va alla ricerca del bello (aggiungo io anche il bello che è in ognuno di noi). Dobbiamo sentirci Comunità, dobbiamo esaltare il senso dell’appartenenza per migliorare il nostro livello culturale che può portare in Paese uno sviluppo economico e sociale per invertire la tendenza dell’abbandono, dello spopolamento e della rassegnazione. Riteniamo che la Parrocchia in prima persona possa fare molto nella nostra Comunità dove l’individualismo, l’indifferenza e il tirare a campare sono entrati nel nostro vivere quotidiano. La serata di ieri sera sia da apripista per un futuro migliore per la nostra Francavilla.
P.S. L’Associazione Musicale “Salvatore Pisani” invita la cittadinanza a partecipare al Concerto di Natale che si terrà nella Chiesa Madre del Paese il 30 dicembre 2024 alle ore 21:00.