Gaetano Fierro
Potenza è una città che dispone di un sistema infrastrutturale notevole, capace di competere con molte realtà italiane ed europee di dimensioni simili. La presenza della metropolitana di superficie, delle scale mobili, tra le più lunghe d’Europa, e di parcheggi periferici gratuiti rappresenta una base solida per un sistema di mobilità sostenibile ed efficiente. Tuttavia, queste infrastrutture restano sottoutilizzate, spesso percepite come “cattedrali nel deserto”. L’obiettivo di questo documento è proporre soluzioni concrete e integrate per massimizzare l’utilizzo di queste risorse, migliorare la qualità della vita dei cittadini e fare di Potenza un modello di mobilità moderna e sostenibile.

Inoltre, guardando a una visione strategica di lungo termine, l’inclusione di un’infrastruttura aeroportuale rappresenterebbe un punto di svolta per collegare Potenza al resto d’Italia e d’Europa, consolidandone il ruolo come centro di riferimento per la Basilicata e il Mezzogiorno.
1. Le criticità del sistema attuale
Nonostante il potenziale, le infrastrutture di mobilità urbana di Potenza soffrono di alcuni limiti che ne compromettono l’efficacia:
- Mancanza di integrazione tra i diversi mezzi: La metropolitana di superficie, le scale mobili, gli autobus e i parcheggi periferici non operano come un sistema unico e coordinato.
- Orari e frequenze insufficienti: I servizi terminano troppo presto e le corse sono poco frequenti, disincentivando l’utilizzo da parte di lavoratori, studenti e turisti.
- Comunicazione inefficace: Molti cittadini non conoscono i percorsi, gli orari o i vantaggi dell’uso del trasporto pubblico.
- Poca promozione della sostenibilità: Mancano incentivi concreti per preferire i mezzi pubblici rispetto all’auto privata.
- Scarsa attenzione alla tecnologia: L’assenza di soluzioni digitali, come app o bigliettazione elettronica integrata, rende il sistema meno accessibile.
Queste criticità, combinate con un contesto culturale ancora legato all’uso dell’auto privata, contribuiscono a mantenere basso il tasso di utilizzo delle infrastrutture esistenti.
2. Soluzioni per un sistema di mobilità urbana integrato
2.1. Integrazione tra i diversi mezzi di trasporto
La chiave per una mobilità urbana efficace è un sistema integrato che colleghi metropolitana, autobus, scale mobili e parcheggi periferici. Per ottenere ciò:
- Coordinamento degli orari: Sincronizzare le partenze e gli arrivi della metropolitana con le corse degli autobus e con l’accesso alle scale mobili.
- Biglietto unico: Introdurre un sistema di bigliettazione integrata che consenta ai cittadini di utilizzare tutti i mezzi con un solo titolo di viaggio, acquistabile anche tramite app.
- Navette gratuite dai parcheggi periferici: Collegare i parcheggi di via dell’Unicef, via Gallitello e via del Basento alle principali fermate di metropolitana e scale mobili con servizi frequenti e puntuali.

2.2. Potenziamento della metropolitana di superficie
La metropolitana di superficie rappresenta una risorsa unica che, se ben sfruttata, può diventare il cuore della mobilità urbana di Potenza. Alcune proposte:
- Incrementare le frequenze: Ridurre i tempi di attesa tra una corsa e l’altra, specialmente durante le ore di punta.
- Estendere l’orario di servizio: Protrarre l’operatività fino a mezzanotte o oltre, per rispondere alle esigenze di studenti, lavoratori e turisti.
- Migliorare il comfort: Installare Wi-Fi gratuito, migliorare la pulizia e rendere le fermate più accoglienti e sicure.
2.3. Valorizzazione delle scale mobili
Le scale mobili di Potenza, un elemento distintivo della città, possono diventare un simbolo di efficienza e sostenibilità:
- Manutenzione regolare: Garantire il funzionamento continuo delle scale mobili per evitare interruzioni che minano la fiducia dei cittadini.
- Illuminazione e sicurezza: Assicurare un’illuminazione adeguata e sistemi di videosorveglianza, soprattutto nelle ore serali.
- Collegamenti con piste ciclabili e percorsi pedonali: Integrare le scale mobili in una rete di mobilità dolce per incentivare l’uso di biciclette e spostamenti a piedi.
3. Incentivare l’uso del trasporto pubblico
Per ridurre la dipendenza dall’auto privata, è fondamentale rendere il trasporto pubblico più attrattivo e conveniente:
- Tariffe agevolate: Introdurre abbonamenti a prezzi ridotti per studenti, anziani e famiglie.
- Incentivi green: Premiare chi utilizza mezzi pubblici o sistemi di bike sharing con sconti o crediti.
- Parcheggi gratuiti per chi usa i mezzi pubblici: Offrire la sosta gratuita nei parcheggi periferici a chi acquista un biglietto del trasporto pubblico.
- Campagne di sensibilizzazione: Promuovere i vantaggi del trasporto pubblico attraverso campagne pubblicitarie, eventi e iniziative scolastiche.
4. Il ruolo della tecnologia
La tecnologia può trasformare il sistema di mobilità di Potenza, rendendolo più accessibile e moderno:
- App per la mobilità integrata: Un’unica applicazione che consenta di consultare gli orari, acquistare biglietti e monitorare i tempi di attesa in tempo reale.
- Bigliettazione contactless: Introdurre sistemi di pagamento digitali per rendere più semplice e veloce l’acquisto dei biglietti.
- Monitoraggio dei flussi: Utilizzare sensori e dati per ottimizzare le corse e migliorare la gestione delle infrastrutture.

5. Sviluppare il bike sharing come risorsa strategica
L’introduzione del bike sharing rappresenta un’opportunità per promuovere una mobilità sostenibile e integrata. Per massimizzare l’impatto di questa iniziativa:
- Colonnine di ricarica per biciclette elettriche: Installare stazioni di ricarica nei punti strategici della città.
- Tariffe accessibili: Offrire tariffe agevolate per abbonamenti annuali o mensili.
- Integrazione con altri mezzi: Consentire di utilizzare il bike sharing in combinazione con la metropolitana e le scale mobili.
- Percorsi ciclabili sicuri: Creare una rete di piste ciclabili protette che colleghi le principali aree urbane.
6. Una visione lunga: l’importanza di un aeroporto per Potenza
Per superare il provincialismo e proiettare Potenza in una dimensione nazionale e internazionale, è necessario considerare la costruzione di un aeroporto. Questa infrastruttura rappresenterebbe un elemento chiave per:
- Collegamenti rapidi: Facilitare gli spostamenti verso altre città italiane ed europee, incentivando il turismo e gli scambi culturali.
- Sviluppo economico: Attirare investimenti, aumentare l’occupazione e favorire la crescita delle imprese locali.
- Sinergia con il sistema urbano: Collegare l’aeroporto alla rete di trasporti pubblici per creare un sistema integrato ed efficiente.
7. Costruire una comunità consapevole e orgogliosa
Per realizzare questa visione, è fondamentale coinvolgere attivamente i cittadini, promuovendo una cultura della mobilità sostenibile e della partecipazione. Le istituzioni devono lavorare per combattere la disistima e il provincialismo, mostrando che Potenza può essere un modello di innovazione e modernità.
Un sistema di trasporto pubblico integrato, insieme a un aeroporto e a infrastrutture moderne, può rappresentare il punto di partenza per una comunità più aperta, consapevole e proiettata al futuro. Con una pianificazione strategica e una visione condivisa, Potenza può diventare un faro di sviluppo per tutta la Basilicata e oltre.