Ernesto Calluori

Il nostro Paese ha sempre esportato in giro per il mondo i migliori talenti. I nostri ragazzi escono dalle università con una ottima preparazione e tutto ciò spiega la motivazione per la quale si assiste alla fuga dei “cervelli italiani” che fa il paio con la mancanza di valorizzazione esistente in Italia e ci aiuta a capire le difficoltà che comprimono le potenzialità del giovane appena laureato. Succede che, i nostri giovani connazionali una volta arrivati all’estero trovano un’altra musica in cui vige la meritocrazia, il cui sistema premia le persone. Il percorso seguìto da Gesualdo SCUTARI si inserisce pienamente in tale contesto, impegnato nel campo della ricerca e dell’università oppure in ambiti professionali di vario tipo. Presso l’Ambasciata d’Italia a Washington il 27 e 28
ottobre si è svolto l’evento annuale di ISSNAF – Italian (Fondazione degli scienziati e studiosi italiani in Nord America) sotto L’ Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Nel corso dell’evento, dall’Ambasciatore d’Italia Claudio Bisognero e dal Presidente della Issnaf Vito M. Campese sono stati consegnati i premi a sei giovani “cervelli” ricercatori italiani in Usa : Aldo Roccaro, Daniele Tonina, Eugenio Bottacini, Giuliano Scarcelli, Marco Rolandi, Gesualdo SCUTARI, anni 38, originario di Francavilla in Sinni. I premi consistono in una Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica Italiana, un viaggio e un riconoscimento economico. Nel corso dell’evento, i giovani scienziati hanno incontrato esponenti dell’ industria e dell’ accademia per creare valore industriale al fine di promuovere
la ricerca scientifica. “L’Italia – ha detto l’ambasciatore d’Italia Bisognero – vanta un patrimonio straordinario di ricercatori negli Stati Uniti che contribuiscono con le loro ricerche e il loro talento a consolidare l’ immagine del nostro Paese e a creare solidi legami di cooperazione tra le comunità scientifiche”. Il Presidente della Fondazione Vito M.
Campese ha ringraziato” l’Ambasciata d’ Italia che ospita per il quinto anno consecutivo l’ evento annuale di ISSNAF. Con questa occasione – ha proseguito – vogliamo creare un ponte che collega non solo gli Stati Uniti con l’Italia, ma anche le generazioni vecchie e nuove dei ricercatori Italiani”. Il riconoscimento attribuito al ricercatore Prof. Gesualdo Scutari, distintosi nell’ambito della ricerca per lo sviluppo, è motivo di grande soddisfazione per il paese che gli ha dato i natali nonché per la Regione Basilicata. Abbiamo raggiunto il Prof. Scutari – oltre oceano – via email ponendo le seguenti domande:
Da quanto tempo vive negli States e in cosa consiste la Sua attività di ricercatore ?
Mi sono trasferito a Buffalo NY con la famiglia nel 2011. A fine giugno di quest’ anno mi sono trasferito a West Lafayette (Stato Indiana). Ho preso servizio nel Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’ università PURDUE, quale professore associato.
L’ evento annuale di ISSNAF Italian Scientists si è svolto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Quali emozioni ha provato e vissuto nel ricevere questo prestigioso riconoscimento ?
Una incredibile soddisfazione che si mescolava con le emozioni e “l’orgoglio” a conferma degli sforzi e immensi sacrifici sostenuti. Non ultimo aver lasciato il mio Paese.
Lei, Prof. Gesualdo, è tra i sei cervelli “tricolori” che lavora e opera in America. Qual è la Sua precisa professione ?
I temi su cui sto lavorando sono diversi, tra questi, il Big Data per il quale ho ottenuto il premio ed è l’area di cui sono Direttore Scientifico del Cyber center a Purdue.
Qual è Il messaggio che intende inviare, attraverso le colonne di questo giornale on line ai Suoi concittadini, orgogliosi anch’essi che a un loro figlio è stato attribuito un così meritato riconoscimento?
Un affettuoso saluto a tutti i miei concittadini di Francavilla in Sinni e un caloroso ringraziamento rivolgo a chi in me ha riposto tanta fiducia.
Grazie, Prof. Gesualdo SCUTARI e sempre ad maiora. Come ogni cosa, le belle notizie finiscono qui.
Un orgoglio per tutti noi suoi compaesani, con gli auguri per un brillante futuro. Nicola Vitola
Complimenti vivissimi e…consentici di condividere l’orgoglio con i tuoi cari genitori| Angela e Giovanni Fortunato