Vergogna Unesco atto secondo

Dopo la risoluzione che negava i legami fra l’ebraismo e la Città vecchia di Gerusalemme, in tre giorni l’Unesco ha cancellato la presenza ebraica a Hebron, culla e tomba dell’umanità e della Bibbia. Vuol dire che l’islamizzazione è profonda e radicata nelle più alte istanze della cultura occidentale, dalle scuole, alla televisione, ai giornali, ai libri.

Beatrice Ciminelli

Significa che le nostre èlite sono corrotte dai regimi più orrendi della terra, gente che lapida, impicca e mutila. Ma peggio è forse che i giornali non si scandalizzano; la notizia resta nascosta. Saremmo degli sciocchi se pensassimo che queste azioni riguardano solo gli ebrei. Attaccano le sinagoghe e poi passano alle chiese. L’Unesco non rispetta nel modo più assoluto le finalità per cui è stato fondato, ha definito Israele una “potenza occupante” a Gerusalemme e ha assegnato all’islam e ai palestinesi la sovranità della tomba dei patriarchi ad Hebron, dove sono seppelliti Isacco, Giacobbe e alcune delle loro mogli, negando i legami con la tradizione ebraica di quello che è considerato il secondo luogo più sacro dell’ebraismo.

Beatrice Ciminelli

Se l’ultima religione arrivata prendesse il possesso di quelli che da millenni sono luoghi sacri degli ebrei e poi dei cristiani, per quanto tempo pensate che sia possibile per i non musulmani visitarli?
Chi ha una coscienza dovrebbe unirsi protestando verso questa assurda decisione e contro l’accanimento ingiustificato verso Israele.
Quella che fino ad ora è stata una meta di libero pellegrinaggio di fedeli appartenenti a tutte le confessioni, diventerebbe di dominio Islamico. Simboli richiamanti altre religioni verrebbero distrutti.
Il Vaticano tace. Rectius, Casa Santa Marta tace.

Mario Bergoglio, se “siamo tutti figli di Abramo“, batti un colpo e difendi la storia e l’appartenenza: nelle tombe di Hebron ci sono i patriarchi ebrei della Bibbia, non imam e califfi. Vai a dire all’Unesco che l’Europa, il più grande cimitero del popolo ebraico, non può negare la storia delle antiche tombe ebraiche in Israele.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi