La lettera ricevuta dal console di origini lucane nel cartellone per festeggiare il 90esimo della morte di Sacco e Vanzetti

Torremaggiore 23 agosto alle ore 19,30 in piazza Palma e Piacquaddio

La voce di Rocco Brindisi farà parte del coro per il Memorial Day 90/40

La lettera ricevuta dal console di origini lucane nel cartellone per festeggiare il 90esimo della morte di Sacco e Vanzetti

Ospite gradito del Memorial Day per Sacco e Vanzetti, il 23 agosto a Torremaggiore dalle 19 in poi, è Rocco Brindisi, originario di Trivigno e console italiano a Boston durante il caso dei due immigrati anarchici. La lettera di ringraziamento ricevuta da Sacco e Vanzetti, fa rientrare a pieno diritto l’archivio “Brindisi-Bonamici” all’interno della manifestazione del paese natale di Nicola Sacco, che, per festeggiare il 90esimo dalla morte e il 40esimo dalla loro riabilitazione, ha un programma davvero impegnativo.

La storica associazione culturale “Sacco e Vanzetti” di Torremaggiore (Fg), in collaborazione con la Regione Puglia, il Comune di Torremaggiore, la Fondazione Giorgio Amendola, Nessuno Tocchi Caino, Eticaarte e Amnesty International, vogliono ricordare una pagina di storia importante per la democrazia e l’uguaglianza accogliendo anche la voce del medico ufficiale di origine lucana e figura di spicco culturale e politica del tempo. La voce di una personalità che si è sempre spesa per il tema dell’emigrazione, sia sull’aspetto sanitario che civile: Rocco Brindisi, in un discorso pronunciato il 14 settembre 1921 all Sinphony Hall di Boston in occasione delle celebrazioni del sesto centenario della morte di Dante Alighieri, disse:

“… vero è che di tanto in tanto si risolleva, per opera soprattutto di pubblicisti americani di pelo fulvo, un’onda di fobia contro le popolazioni sud-orientali d’europa a pelo scuro; onde che provocano vergognosi episodi di violenza, come quelli verificatisi nel luglio scorso in Pennsylvania, o verdetti inqualificabili , come quello di Dedham. Ma non v’ha dubbio che queste onde malefiche si frangeranno definitivamente contro la diga, che i nostri giovani van costruendo con volontà ed energia”

Sacco e Vanzetti

Questa pubblica accusa al processo di Dedham, quello che vedeva protagonisti Sacco e Vanzetti, valse al console, originario di Trivigno, la lettera di ringraziamento che impreziosisce l’archivio “Brindisi-Buonamici” di Dino Basilissi. La lettera in questione e alcuni frammenti dei discorsi di Rocco Brindisi verranno letti durante la kermesse che partirà nella piazza Palma e Piacquaddio di Torremaggiore il 23 agosto dalle 19 in poi. Si comincia con l’inaugurazione della Mostra iconografica “Il pregiudizio anti-italiano negli USA a cavallo tra XIX e XX secolo” dalla Boston Public Library, Aldino Felicani Sacco-Vanzetti Collection, 1915-1977, a cura della Fondazione Giorgio Amendola per poi passare al Coro & Orchestra Terre Federiciane e al loro “in Memoria di Sacco e Vanzetti” diretto dal Maestro Franco Zannotti. Si apre il momento della riflessione, il cui focus è il fenomeno migratorio tra passato e presente e l’abolizione mondiale della pena di morte.

Tra gli interventi: Maria Fernanda Sacco, nipote di Nicola; Matteo Marolla, presidente Associazione Sacco e Vanzetti; Giuliano Montaldo, maestro di cinema e regista del film “Sacco e Vanzetti“; Antonio Laronga, Procuratore aggiunto della Repubblica di Foggia; Elisabetta Zambrutti, rappresentante italiana al Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti; Sergio D’Elia, Presidente di “Nessuno Tocchi Caino”. Dopo il momento del confronto, si torna alla rappresentazione di quel giorno con “La storia di Sacco e Vanzetti, la pena di morte oggi”, un reading-concerto per parole, musica e immagini che nasce da un progetto a cura di: Eticaarte con la collaborazione di Archivio Storico Enrico Appetito, Teatro dei Borgia, Amnesty International. Il Memorial Day si chiude con una fiaccolata per i diritti umani fino al monumento funebre di Nicola Sacco, accompagnata da un “Omaggio al monumento” con violino e voce a cura del maestro Michele Trematore e degli artisti Giampiero Borgia e Valerio Tambone.

 

Anche Rosanna Fratello, l’indimenticabile Rosina Zambelli, moglie di Sacco, nel film di Montaldo, ha garantito la sua presenza al Memorial Day 90/40: « La scelsi perché era giovane, era pugliese ed aveva quella forza d’animo e quel volto fiero ed orgoglioso tipico delle donne coraggiose del Sud», così il regista ha spiegato le ragioni per cui le fu affidata una parte così delicata.

Commenta

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi