on. Peppino Molinari
Era fine novembre 1971 quando spontaneamente aderii al Movimento Giovanile DC della provincia di Potenza (delegato provinciale Lillino Lamorte).
Il Movimento Giovanile aveva il tesseramento autonomo e la prima tessera la ebbi nel 1972. Con Giovanni Di Pilato, Rosario Cantisani, Peppe Cugno, Michele Rutigliano, Gino Mazziotta, Antonio Picerno, Nico Crocetto, Giovanni D’Annucci, Vito Marsico, Mario Cigliano e Mario Ciuffi fondammo il gruppo studentesco “Nuova Presenza” per iniziare a fare politica nelle scuole superiori di Potenza.
Non era facile dichiararsi giovane democristiano nelle scuole dove vi era una forte contestazione “al sistema di potere” ed in particolare alla DC e spesso si faceva fatica a far rispettare l’agibilità politica. La nostra era la generazione subito dopo quella della contestazione del 68, che più delle altre ha conosciuto “gli anni di piombo“, la violenza ed il terrorismo che sfociò nel rapimento e nell’uccisione di Aldo Moro.

La risposta politica al 68, nel complesso, fu inadeguata e quella insufficienza radicalizzò alcune posizioni nel movimento studentesco che sconfinò sul terreno della violenza. Fummo, allora, protagonisti, in coerenza ai valori cristiani, di una proposta che sottolineò la nostra autonomia, la nostra capacità d’iniziativa, la nostra forza, l’immaginazione ed il coraggio con cui cercammo di costruire il futuro, l’orgoglio con cui insieme ad altri riaffermammo noi stessi nella società lucana.

Al centro della vita politica ponemmo la persona prima dello Stato e delle sue ragioni. A questa convinzione affidammo le nostre ragioni! Credemmo nel rinnovamento, nel progetto di costruire un partito aperto, di fare della DC il punti di incontro, di raccolta e di crescita della società democratica.

Intorno a questo progetto si impegnò la nostra generazione con uno spiccato senso di autonomia ma anche con attenzione particolare verso le altre generazioni che hanno maturato dentro e fuori dai confini del partito la loro esperienza di democristiani. Dal quel Movimento Giovanile iniziò il mio lungo impegno politico di militanza nella DC fino al suo scioglimento nel 1994.
Sempre iscritto dal 1974 alla sezione “Cittadina-Centro” di Potenza (segretari sezionali Michele De Stefano, Vito Santoro e Mario Mattia). Orgoglioso e fiero di aver fatto parte della grande storia dei Cattolici Democratici di Basilicata!



La condivisione di questi valori, l’apprezzamento del progetto citato, l’amicizia che ci accumunava mi hanno portato ad iscrivermi, nei primi mesi del 1972, al MG della DC di Potenza. Ritengo che questa nostra scelta abbia dato buoni frutti, ed a distanza di quasi 50 anni, non vedo all’orizzonte modelli alternativi.