Giuseppe Di Giacomo
Il CID (Centro Internazionale di Dialettologia) dell’Università della Basilicata, guidato dalla prof.ssa Patrizia Del Puente, nel suo programma di diffusione dei dialetti lucani, ha organizzato un corso rivolto ai cittadini di Francavilla in Sinni, così come sta avvenendo in molti altri centri della Basilicata.

L’idea di realizzare ciò è stata accolta con slancio ed entusiasmo dal Sindaco Romano Cupparo e tutta l’Amministrazione Comunale di Francavilla in Sinni, concretizzando quanto si richiedeva da diversi anni; infatti, Venerdì 18 marzo c.a. alle ore 17,30 come da manifesto, si terrà l’inaugurazione del Corso di Alfabetizzazione del dialetto di Francavilla in Sinni, presso la Sala Consiliare “Alberto Viceconte”, “Turra” (ex Palazzo delle Decime).
Francavilla in questi ultimi anni è stata protagonista della dialettologia, attraverso il grande lavoro svolto dal compianto Luigi Viceconte, il quale ha scritto “Il Dizionario dialettale di Francavilla in Sinni”, dove all’interno vi sono anche vari detti e racconti, ha scritto e pubblicato anche due commedie dialettali, la prima intitolata “Fatte n’da Fatte”, e l’altra “U’ Processe de Ciannalone”, quest’ultima inscenata postuma.

Lo scrivere in dialetto francavillese non si è mai arenato, infatti, anche Antonio Capuano e Filippo Di Giacomo hanno pubblicato varie storie, racconti e aneddoti della vita francavillese; tante e note sono le pubblicazioni di questi due illustri autori.
Filippo Di Giacomo ha anche ricevuto premi e riconoscimenti in ambito nazionale, come divulgato da FrancavillaInforma.it, con articoli e commenti.