Comunicato Stampa
L’Amministrazione Comunale di Francavilla e l’Università degli Studi di Basilicata – Centro Internazionale di Dialettologia – nella persona della chiarissima Prof.ssa Patrizia Del Puente hanno istituito un corso di Alfabetizzazione sul Dialetto del nostro Comune con lo scopo, riportando le parole del compianto avv. Luigino Viceconte dalla prefazione al suo Vocabolario Dialettale,

“di correre a qualche riparo recuperando le voci e le espressioni genuine tipiche, prima della irreparabile scomparsa e perdita della memoria. La scomparsa del dialetto non sarebbe solo la scomparsa di termini arcaici; sarebbe lo smarrimento della nostra anima, la grave ed irreparabile perdita della memoria e delle radici, della nostra cultura contadina e della nostra storia, pur se fatta di piccoli avvenimenti tramandati oralmente, del fascino dell’antico, di un patrimonio di vita vissuta, dei toponimi antichi, dei soprannomi, dei proverbi e dei modi di dire, dei termini di origine greca, greco-bizantino, latina, araba, spagnola, germanica e francese ed, in sintesi della nostra identità”.
“E’ dal passato che ci viene l’ammaestramento per il futuro”. (Seneca).

Inoltre, il Corso ha l’obiettivo di far conoscere bene anche la grammatica, le regole che ogni dialetto possiede al fine di scriverlo correttamente in modo che la nostra lingua possa diventare una lingua universale.
Il 18 marzo u.s. si è svolto il primo incontro del corso a cui hanno partecipato con vivo interesse molte persone proprio perché la Prof.ssa Del Puente ha saputo suscitare interesse, curiosità e passione per la riscoperta del nostro dialetto al fine di vivere le tradizioni le usanze e i rapporti umani con più consapevolezza della nostra vita comunitaria.

Il prossimo incontro-lezione si terrà il 1° aprile, venerdì, alle ore 17,30 nella ex Sala consiliare (Ex Mercato coperto) via Porta Pia a cura sempre della Prof.ssa Del Puente.
I francavillesi fuori sede e quanti non possono partecipare di persona potranno seguire il corso attraverso le colonne di http://www.francavillainforma.it .
È importante anche per i ragazzi delle scuole partecipare al corso al fine di confrontare il nostro dialetto con la lingua italiana che si studia e si parla.
Proponiamo la registrazione audio del 1° incontro