I Santi Patroni Felice e Policarpo tra tradizione, leggenda e storia

 

11017243_1617304968540441_7839931541859453847_nSabato, 08 agosto 2015, alle ore 21,00, in piazza Magistrati Viceconte di Francavilla in Sinni, si è tenuto un convegno sui Santi Patroni, Felice e Policarpo, a cura del CIRCOLO ACLI “LA CERTOSA” di Francavilla in Sinni, con la partecipazione dell’Amministrazione comunale e della Parrocchia “Presentazione B.V. Maria”.

Erano presenti:

il Sindaco, Geom. Francesco Cupparo

il Presidente ACLI “LA CERTOSA”, Ing. Giuseppe Sassone

il Parroco, Mons. Francesco Lacanna

il Senatore, On.le Guido Viceconte

l’Avvocato, Pasquale Ciancia

– le Relatrici, Avv. Margherita Nicolai e Ins. Luigina Ferrara

– tutti i componenti il circolo ACLI “LA CERTOSA”, che si sono adoperati, a vari livelli, per una perfetta organizzazione dell’evento.

L’intento del Convegno era quello di produrre, nei presenti, una riflessione sulla figura del “Martire“, TESTIMONE STORICO della vocazione di tutti gli uomini ad una vita integra e moralmente sana.

L’azione del moderatore, Avv. Ciancia, ha consentito uno svolgimento sistematico e ben articolato della serata.

In primis, ha dato la parola al presidente – ACLI, Ing. Sassone, il quale ha illustrato, con competenza, le finalità cui tende l’associazione ACLI nazionale e come intende, il circolo “LA CERTOSA” di Francavilla in Sinni, uniformarsi a questo progetto per promuovere servizi sociali finalizzati alla “Persona” ed alla comunità.

11870663_1617305088540429_8988869333062658410_nCon le relazioni proposte dall’Avv. Margherita Nicolai e dall’Ins. Luigina Ferrara, si è cercato di dare una risposta agli stimoli lanciati da Mons. Lacanna, il quale ha trattato il tema inserendolo nel contesto sociale odierno, ed ai quesiti posti dal nostro Sindaco, Geom. Cupparo, il quale ha sollecitato la curiosità del pubblico, con interrogativi afferenti il caso.

La relatrice, Avv. Margherita Nicolai, nella prima parte della relazione, si è cimentata in un’analisi accurata sulle persecuzioni contro i cristiani, con particolare riferimento all’Impero Romano e con una breve dissertazione su quelle avvenute nel corso dei secoli, sino ad oggi;

nella seconda parte ha ricostruito la storia dei Santi Martiri, Felice e Policarpo, mediante un’analisi documentale sulla base di iscrizioni sepolcrali, atti notarili ed altro.

La relatrice, Ins. Luigina Ferrara, ha puntato, soprattutto, su una relazione di carattere religioso, fornendo spunti di riflessione sulla figura del martire, persona degna che Dio chiama per realizzare, concretamente, il suo progetto: proclamare le meraviglie di Cristo nei suoi servi.

Si è intrattenuta,inoltre, su un’attenta analisi della “pietà popolare” e come, questa, va interpretata alla luce dei misteri cristiani.

L’ampia ed organica esposizione delle parti è stata completata dall’intervento del Senatore, On. Guido Viceconte che si è soffermato, maggiormente, sul significato etimologico dei termini “PROTETTORE e PATRONO“.

Il canto dell'”INNO AI SANTI PATRONI, FELICE e POLICARPO“, composto e musicato da P. MARIO CURIONE, eseguito in piedi da tutta la platea, ha generato una sorta di comunione fraterna, rivissuta nella recita della preghiera, del medesimo autore, ed interpretata dalla Professoressa D’Acampo.

A corredo delle relazioni sono state proiettate diapositive attinenti al tema, poi ogni ospite ha ricevuto una pergamena – ricordo della serata.

E’ stato un evento singolare che rimarrà nella memoria di tutti.

Un ringraziamento particolare va ad Antonio Capuano – Editore -, per il servizio fotografico effettuato, ed a tutti i partecipanti presenti nella piazza.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi