Antonio Giulio Covino
O’ puorco senza macchia

Nu juorno m’alzai de bon’ora
E invece de i’ a lavoro,
pigliai o’ bastone e a mappata
cu nu tuozz’e pane cuà frittata.
E m’avviai p’a via do mercato
p’accattà nu purciello già castrato,
giusto pe’ccomod’e famiglia:
pe nu saciccio è sempre parapiglia.
“Masculo o femmena che nun sia racchia”
Diceva a mugliera” .. e che sia senza macchia”
Di razza, di buona razza
E nunn’adda tremmà si ved’a mazza”.
Mmiezz’a ttutta quella gente,
na vera baraonda, nun se capiva niente.
Guard’a sinistra, a centro e a destra,
ma niente fronne p’a menestra!
Chi proprie ‘ngape teneva na macchia;
chi tenev’o niro aret’a na recchia;
Chi era grigio e tremmava sulo sulo
E chi a macchia a teneva proprio ‘ng..o.
Nu mercante me ‘nsegna c’o dito:
“Pigliate chillo ca è proprio pulito,
nun te fa troppa ‘nzogna,
mangia poco e nun te fa rogna.
M’avvicino, guardo sott’a pancetta
E vedo ca e tutta… na macchietta.
E fra me e me: “Che noia che barba
Niscun purciello me garba !”

E pensai.. e pensai!
“qua quello ca ce vo nun se trova mai”.
Ormai s’è capit’a sunata
O purciello o trovo si cagno mercato.
Antongiulio Covino 28.01.2022