Favorire la partecipazione dei cittadini alla salvaguardia dei Fiumi

Il Contratto di Fiume prevede di aprire un dialogo con le comunità fluviali, dei fiume Noce e Sinni.

Far incontrare ed avviare un confronto fra i territori per meglio comprendere cosa è la “Risorsa Fiume”, quale valore dell’identità locale e fattore di crescita responsabile.

Il Contratto di Fiume è uno strumento volontario attraverso cui le comunità di un territorio costruiscono nuove interrelazioni con il sistema naturale, a partire dalla tutela e valorizzazione delle risorse idriche e degli ambienti connessi, la riduzione dell’inquinamento delle acque, il riequilibrio del bilancio idrico, la salvaguardia dal rischio idraulico e la riqualificazione dei sistemi ambientali e paesaggistici, in grado di restituire vita ai luoghi, dinamicità culturale e nuova imprenditorialità.

Alla luce di questi motivazioni, sono state programmate sui territori una serie di incontri:

  • Senise – 20 giugno 2022 ore 11,00 presso ex Sala Consiliare – Complesso S. Francesco
  • Paolo Alb. – 21 giugno 2022 ore 16 – Sala convegni Centro Civico
  • Trecchina – 23 giugno 2022 ore 15,30 – Municipio
  • Tursi – 5 luglio 2022 ore 17,00 – Sala consiliare Municipio

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi