Stop a Truffe e Furti

La locandina del Comitato di Quartiere (CdQ) diffusa in tutto il Quartiere Colle di Mezzo a ridosso dell’Eur, invitava i cittadini all’incontro mercoledì 23 novembre con il Commissario Capo Dott. Marco Gavioli del Distretto “Colombo” della Polizia di Stato, che avrebbe ascoltato le loro storie e risposto alle loro domande.

Ernesto Calluori

Questo il messaggio e anche l’obiettivo dell’incontro promosso per i residenti allo scopo di difendersi dalle truffe e dai furti in abitazioni o per strada. Dopo l’introduzione della pres. del CdQ Lilia Illuzzi, ha preso la parola il Dott. Gavioli, il quale dopo aver ringraziato per l’invito, ha voluto porre l’accento sulla preziosa opportunità per i cittadini di essere informati sul delicato tema delle truffe costantemente contrastate dalle FF.OO. e quindi poter fornire importanti indicazioni su come difendersi da tale fenomeno, ormai, diffuso a livello nazionale.

Si è soffermato sulle truffe che avvengono a mezzo telefono che vedono persone spacciandosi per presunti esponenti delle Forze dell’Ordine o falsi avvocati. Costoro, in genere chiedono soldi per familiari coinvolti in incidenti stradali con improvvisi problemi economici che richiedono un pronto intervento pena l’arresto.

Poi prospettano la soluzione invitando l’interlocutore a preparare il denaro o in alternativa gioielli di famiglia da consegnare a un loro incaricato che dopo poco si presenterà sotto casa. Altre volte il truffatore al telefono si qualifica come operatore di Banca richiedendo come prova il numero di c/c e i vari codici di accesso. Altro utile consiglio è stato quello di verificare chi si ha di fronte prima di aprire la porta di casa specialmente se si è soli.

Spesso il truffatore si presenta come appartenente a qualche ente pubblico tipo Acea-Enel-Tim che una volta entrato è solito distrarre il proprietario per un bicchiere d’acqua o l’improvviso bisogno del bagno per poi arraffare quello che trova. Il consiglio è quello di effettuare delle verifiche prima di fare accedere delle persone in casa.

L’incontro molto partecipato ha visto i cittadini, in gara, interloquire con numerose domande. Si è concluso con l’indicazione del Commissario sulle precauzioni da usare nei casi di acquisti on line fatti sul web.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi