Il nuovo Consiglio regionale non è stato eletto dalla maggioranza degli elettori lucani, sconfitti e mortificati dai competitors politici

La prima doverosa ed amara constatazione è la elezione del nuovo Consiglio Regionale da meno del 50% degli elettori lucani; quindi saremo governati da una minoranza della maggioranza degli elettori Lucani.

Se questo non inficia tecnicamente il risultato elettorale, dimostra però -inequivocabilmente- che la maggioranza dei Lucani disapprova fortemente la classe dirigente sia del centrodestra che il centrosinistra.

Proviamo a capire, per induzione, quali possano essere state le cause di un simile risultato che deve far riflettere senza “tifoserie” e supponenze assai inopportune e fuori luogo in questo momento.

La storia insegna che mai la vittima può essere salvata dal suo carnefice. Teorema applicabile anche alla politica.

E’ accaduto che i responsabili del fallimento socioeconomico che affligge da anni i Lucani, consolidato dal governo regionale di centrodestra, hanno preteso di somministrare ricette risolutive con un “vecchio” travestito da “nuovo”: mi riferisco alla tentata imposizione di Chiorazzo quale candidato Presidente che, a prescindere dal sollevato conflitto di interessi, non rappresenta certamente il nuovo politico, come spiegato dalla stampa. I proponenti hanno capoticamente ignorato la contrarietà a tale ipotesi sia di movimenti e partiti della stessa coalizione di centrosinistra che di associazioni espressione della società civili. Si è quindi trattato di una candidatura fortemente divisiva voluta e sostenuta dalla nomenklatura del PD: Speranza, Boccia, Bubbico, De Filippo, Santarsiero, Folino & C..

Imposizione venuta meno dopo mesi di logoranti traccheggi politici che hanno spaccato il PD, il M5S e allontano associazioni e movimenti ben disposte a creare un’alternativa politica progressista credibile e vincente in grado di battere il centrodestra conservatore.

In extremis, è stato designato candidato Presidente Piero Marrese, il quale -onestamente- non poteva fare di più, anzi ha fatto buon viso a cattivo gioco facendo campagna elettorale insieme a tifosi di Chiorazzo, la cui candidatura ha creato aspre divisioni. Divisioni che hanno provocato una insolita transumanza di partiti -storicamente di centrosinistra- verso il centrodestra, accolti a braccia aperte; mi riferisco ad Azione e Italia Viva fortemente contrarie a Bardi, poi diventate alleate di Bardi.

Consiglio Regionale della Basilicata

Ora assistiamo a spiritosaggini fuori luoghi, politicamente prive di pregio: Chiorazzo il più votato. Non è difficile ipotizzare i motivi, ma questo fa aumentare i malumori nell’area progressista, e non solo.

Alla luce di quanto accaduto nella fase preelettorale e dei risultati delle urne, nessuna delle forze in campo ha vinto, mentre gli unici veri sconfitti sono ancora una volta i Lucani, purtroppo, che devono trovare la forza di affrancarsi da un giogo politico non più sopportabile.

Commenta

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi