A proposito di tappo, acque e rivoluzione.

1620654_601756746576426_1216090398_n Trent’anni dopo il tappo e dopo il fallimento delle politiche regionali di sviluppo niente è come prima. Gingillarsi fidando della pazienza di chi soffre è inammissibile. Due riflessioni. La prima. Le politiche regionalistiche di governo della risorsa principale sul quale il mezzogiorno ha costruito l’unico esempio di democrazia economica (una riforma vera, prima che questo sostantivo assumesse il significato macabro degli ultimi anni – la “riforma” fornero, per esempio, fa rabbrividire) hanno prodotto il nulla. O, meglio, hanno moltiplicato clientele, centri di spesa, malgoverno. Avevamo ente irrigazione e acquedotto pugliese e dopo 20 anni di governo di centrosinistra, colle protesi di centrodestra, abbiamo acquedotto pugliese ente irrigazione acque spa acquedotto lucano consorzi di bonifica autorità di bacino ato. Si faccia un solo ente Acqua e Ambiente (AA e, magari si aggiunga una +). E si eviti l’ anti estetismo visto ieri pomeriggio a Senise, dove a parlare di acqua c’erano tre enti che tra di loro dialogano solo nei convegni per litigare.
383240_2541286105137_2018279040_nLa seconda. Lo sviluppo. Chiacchiere. Venti anni di chiacchiere. La regione fallisce, dice Pittella. Tutti i dati sono in picchiata. Allora ci sono risorse? Dal petrolio, dall’acqua? Si annulli la filiera della spesa. Progetti, tecnici, enti, comuni servono solo a diluire le poche risorse che ci sono. Si diano soldi direttamente alle famiglie, ai giovani, alle associazioni che decidono di rimanere in Basilicata . Sulla base di piccolissime idee. Tenere aperta la biblioteca di Senise, riaprire la grotta nel centro storico, rifare gli intonaci del proprio palazzo, aggiungere una linea di produzione nel forno sotto casa. Chi più ne ha più ne metta. Una rivoluzione, presidente Pittella. La rivoluzione mite della semplicità.

2 riguardo a “A proposito di tappo, acque e rivoluzione.

  1. Io cambierei la parola “diluire” con “sperperare”. A furia di usare eufemismi, siamo diventati troppo buoni.

  2. Già ti avevo accennato la miseria politica del ns. avvento degli 80(gli anni della sx);il vero imbarazzo è stare come i pecoroni ad accettare ques

    ta mediocrità culturale e politica;non non dovremmo stare fermi:i nostri sindaci, che conoscono le realtà sono in attesa in ordine sparso di una inutile candidatura decisa dall’oligarchia di vertice;è emblematico che nessuno emerga in modo autorevole per dettare un buon percorso

Commenta

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi