A proposito di una Sanità Solidale

L’articolo a firma dell’ex Sindaco Antonio Amatucci apparso su queste colonne il 23 marzo u.sc. titolato “La vera grande lezione del coronavirus : rafforzare il SSN e potenziare i servizi sanitari nelle aree interne della Regione” ha aperto un dibattito tra PD e Italia Viva e l’autore della reprimenda (gratis) nei riguardi dello stesso Amatucci.

Ernesto Calluori

Senza alcuna pretesa, nè la voglia di fare un resoconto o di qualcosa di più della summa delle cose dette, avendo condiviso e commentato l’articolo in parola, è appena il caso di aggiungere alcune riflessioni. Intanto, ogni sistema di potere ha un modo peculiare di affermare la verità e non sempre ogni verità prodotta è vicina al vero. In altri termini, da quando il coronavirus si è impossessato dello spazio pubblico, i gruppi dominanti costruiscono verità a propria immagine funzionale alla loro egemonia con interventi unidirezionali. Per contro, l’articolo in questione invocava il bisogno di rafforzare il SSN e riequilibrare le risorse tra Regioni del Nord e quelle del Sud, laddove oggi esiste una maggiore sperequazione a danno del Sud e non già di creare “Lazzaretti”.

Antonio Amatucci

Curarsi sta diventando un bene di lusso. Se si accede al servizio sanitario privato si ha la possibilità di essere visitati immediatamente rispetto a chi paga il ticket, costretto a subire lunghe attese, prima di ricevere il sospirato appuntamento. La chiusura degli ospedali statali ha portato una flessione dei posti letto pubblici, mentre la scure sulle strutture private accreditate è stata di gran lunga più lieve.

Con la situazione drammatica dell’emergenza, molti fattori suggeriscono una serie di considerazioni a cominciare sul piano dello sbilanciamento pubblico-privato che Antono Amatucci ha cercato di sottolineare.

Il politico si rivolge all’esperto e la politica non può limitarsi a eseguire le indicazioni degli esperti ma – alla fine della fiera -indicare un piano di interventi. Lo Stato italiano, uniformandosi a principi democratici, ha il dovere di evitare che la sanità divenga oggetto di una politica liberista che aspira a privatizzala ma a far sì che la sanità non diventi preda delle lobby e senza anima.

Roma 25.3.2020

 

Commenta

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi