Infrastrutture in Basilicata quando la Ferrandina – Matera?

Dopo aver appreso, giovedì 9 gennaio, alle ore 21,00, da Striscia la Notizia, che Lagonegro è…

Parohə andichə (Parole antiche) (Palabras antiguas)

Parohə andichə E sə nə stènə ‘nghiusə ‘mbiettə kuotə kuotə killi vócə killi paróhə andíkə, killí…

la Diocesi in assemblea

Si è tenuta ieri, 12 settembre, presso la sala ricevimenti “Piccolo Paradiso” di Agromonte di Latronico,…

U łùpë e ‘a gùrpë (Il lupo e la volpe)

dal libro “Dizionario dialettale di Francavilla sul Sinni” di Luigi Viceconte, Osanna Edizioni, pubblichiamo la favola…

‘U Skunfunnǝ, (L’abisso) – (El Abismo)

  ‘U Skunfunnǝ Mə pijècə‘a sérǝ quannə ‘u ciéhə skurìscǝ e kiovǝ kiènǝ kiènǝ annasuhè ‘u tík-tàkkǝtǝ…

I dimenticati… da Poste Italiane

Il titolo di questo articolo vuole essere anche una citazione, si riferisce infatti a un film,…

Nel 90° anniversario della sua nascita (1924 – 2014) un congiunto affezionato ha scritto

In memoria della Prof.ssa Camilla Console – Amatucci Mia cugina Camilla… una lezione di vita Rettitudine…

Per un pane

Un tedesco vero quelli del paese non l’avevano mai visto. Quando nel settembre del ’43 ci…

C’era una volta il Sud

L’antica questione meridionale non esiste più. Qualcuno pensa sia una fortuna, visti i risultati delle politiche…

Mangiare e bere

La Regione Basilicata per …. Valorizzare il turismo, l’enogastronomia e in ultimo . ma solo in…

A San Costantino Albanese Convegno Internazionale “A CENTO ANNI DALLE GUERRE BALCANICHE”

La formazione degli Stati Albania e Kossovo – La presenza degli Arbëresh Sabato 13 Settembre alle…

‘A gùrpë e ‘a crǽpë (La volpe e la capra)

dal libro “Dizionario dialettale di Francavilla sul Sinni” di Luigi Viceconte, pubblichiamo la favola “‘A gùrpë…

Il centro SPRAR di Latronico si apre alla cittadinanza: corso d’inglese e festa dell’accoglienza

Si è svolta venerdì scorso, la prima lezione del corso d’inglese tenuto da A., uno degli…

“Il Passatore” (Il traghettatore)

il compianto maestro Nicola Canonico ci ha lasciato una descrizione molto precisa del “Passatore”, Zi Pietro…

Un impianto idroelettrico sul fiume “Sinni”.

Si legge – opera pubblica interesse e di pubblica utilità lavori urgenti e indifferibili ai sensi…

Auf Wiedersehen

Da ‘na quinnəcìnə ‘i juòrnə hèn’arrəvètə ‘i Tadèskə. Hèn’akkupètə tutt’u pajsə. Jé gùnä fəhèrä də kàməjə,…

Ricordo di mio nonno Pantaleo De Giorgi (storia vera)

Ogni tanto il giovane maestro Pantaleo De Giorgi infilava l’indice in quel maledetto colletto incravattato. E…

Educare ai valori: centralità della scuola

Gli uomini di oggi, esaltati dal progresso tecnologico, inebriati dalla crescente quantità e varietà dei beni…

Il compagno Cataldo: un modello per noi giovani comunisti.

  Esprimo alla famiglia Cataldo le condoglianze più sentite, sicuro di interpretare anche il sentimento di…

Francavilla nei ricordi di Antonio De Minco: “Il complesso bandistico” (maestri Pantaleo – Pisani)

Si è costituita a Francavilla sul Sinni un’altra associazione culturale denominata “La Forgia del Sinni”. Il…

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi