“Vendesi” il paese di Francavilla sul Sinni

Può sembrare una bufala,ma non lo è. Perché Francavilla sul Sinni che era racchiuso in un…

Le giornate autunnali FAI Fondo per l’ambiente italiano nel comune di Carbone.

Il comune di Carbone è stato protagonista nelle giornate del FAI nei giorni 11 e 12…

A Scuola si impara dai Compagni come risposta alle sfide educative.

Fino al 1977, il primo ottobre di ogni anno iniziava l’anno scolastico in tutta l’Italia dopo…

L’elogio e l’approvazione dei tempi biblici: un male atavico del Sud della Basilicata

Nelle memorie del Senatore Mario Di Nubila, a pag.41 paragrafo 5:2 il collegamento viario Sinnica-Calvera (1980-1981),…

Ù mùrìllë dà chjésë,il muretto della chiesa

Quando i primi insediamenti rurali divennero Universitas (comunità) di Francavilla nella prima metà del secolo XV,…

L’ora della riscossa è vicina: primavera 2026

Il primo settembre scorso il comune di Francavilla sul Sinni ha avviato il servizio”Casa Famiglia per…

Òperë nd’ a ĉhjàzzë, mastrë quàndi në vuójë. Opera in piazza, maestri quanti ne vuoi

Questo detto di Francavilla sul Sinni, sta a significare che qualsiasi cosa si fa al pubblico…

Gaza: L’indifferenza del Mondo intero

Nel dialetto del mio paese, Francavilla sul Sinni, la voce ĉhjànghëlē, sta per trappola per catturare…

U’ mattunērë, il mattonaio, un artigiano scomparso a Francavilla sul Sinni.

In quarta elementare, nel 1959, il nostro maestro ci portò a visitare i ruderi della Certosa…

I soldi pubblici vanno spesi bene …e noi cittadini facciamo la nostra parte

L’architetta Enza De Salvo in un commento al progetto della riqualificazione della villa di Francavilla sul…

Interrogazione al Sindaco del Comune di Francavilla sul Sinni a cura del cittadino Antonio Fortunato

Il sottoscritto Fortunato Antonio, cittadino di questo Comune, residente in via Luigi Ciminelli 1^ traversa n.05,…

Comunicato a cura del professore Antonio Fortunato.

Dal primo Aprile 2025 il Megafono di Francavilla sul Sinni non pubblica nessuna notizia. Pensavamo a…

Gli angoli del mio paese, Francavilla sul Sinni, tra passato e presente: À Fèrē e À Vignë Chiesē

Il paese originariamente era situato su un piccolo altopiano, così come lo abbiamo descritto. In seguito…

Fermiamo il nostro declino, nei nostri limiti,a partire da Francavilla sul Sinni

L’avvocato Leonardo Pinto di Matera ha fatto notare su questo blog che per il buon funzionamento…

Gli angoli del mio paese, Francavilla sul Sinni, tra passato e presente: À variandë

l nostro centro abitato era racchiuso in un fazzoletto di terra, come abbiamo detto più volte.…

Ripeto con fermezza e passione civica, non si vive di solo “effimero”

Riporto dall’articolo dell’avvocato Leonardo Pinto, Matera e la Ferrovia Nazionale: quando il civismo vince sull’inerzia della…

Lasciamoli liberi di giocare… Anche nella neve!!!

La nevicata più copiosa che mi è rimasta impressa nella memoria è quella del febbraio 1956.…

Dovremmo rispettare il nostro Dialetto. Altrimenti…

“La distruzione del linguaggio è la premessa a ogni futura distruzione” (Tullio…

Gli angoli del mio paese, Francavilla sul Sinni, tra, passato e presente: Ù còrsë( via Roma) e À viënòvë vecchijë (via Certosa)

Dal Fungàłónë parte una via centrale, via Roma, ù còrsë su cui si affacciavano le abitazioni…

Parrocchia di Francavilla sul Sinni: Concerto di Natale “Pellegrini di Speranza”

La nostra Comunità mantiene fede alla sua tradizione musicale che si manifesta in varie forme. Tra…

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi