Educare alla legalità (1^parte): mafie e feudalità.

Durante la nostra formazione scolastica, abbiamo sicuramente avuto modo di conoscere l’epoca medioevale e, certamente, l’abbiamo…

Kulaçi di San Costantino Albanese

Kulaçi è uno dei prodotti gastronomici più caratteristici degli arbëresh della Basilicata; nel contempo, per la…

S. Costantino A.: la storia 5^ parte”il Santuario e la festa della Madonna della Madonna della Stella”

Seminascosto tra cerri e ulivi sorge a poca distanza dal centro abitato il Santuario della Madonna…

U piccillet: un attimo di eternità

Marcel Proust nel suo libro “Alla ricerca del tempo perduto” scrive che mangiando una petite madeleine…

S. Costantino A.: la storia 4^ parte “il rito Greco-Bizantino e la Chiesa Madre”

La Santa Messa viene officiata con il rito Greco-Bizantino, secondo la Divina Liturgia di San Giovanni…

S. Costantiale A.: la storia 3^ parte”l’abito tradizionale”

I tessuti adoperati per confezionare i vestiti, erano di produzione locale come la lana (lesht) e…

S. Costantino A.: la storia 2^ parte “Le origini e l’etnia”

Il nome degli albanesi d’Italia è arbëresh. Secondo la tradizione, San Costantino Albanese sarebbe stato fondato…

S. Costantino A.: la storia 1^ parte.

San Costantino Albanese si trova in Basilicata in provincia di Potenza in Val Sarmento, nel cuore…

Un forno di S.Costantino A. a Betlemme per il gemellaggio dei forni lucani con quello di dei salesiani di Betlemme.

La comunità di San Costantino Albanese ha partecipato al significativo progetto denominato “Pane Nostro”, un gemellaggio …

Storia di un brigante – Antonio Franco -‘ Ndonejafràngha (Rivalutando la storia degli antenati si riscoprono le nostre vere radici)

Sappiamo davvero comunicare ? Questo l’interrogativo che sorge leggendo la “Storia di un brigante” a cura…

La festa della Madonna della Stella e i pupazzi di cartapesta

Si svolgeranno, nei giorni 11 e 12 maggio, le celebrazioni in onore della Madonna della Stella,…

Il patrimonio iconografico di S. Costantino A.

Il Patrimonio Iconografico di San Costantino Albanese sarà oggetto di un servizio che andrà in onda…

La poesia non dà da mangiare… ma regala tante emozioni… (2^ parte)

Poesie di Gino Costanza, Come preannunciato nell’articolo di presentazione della silloge poetica di Gino Costanza, continua…

Professori e studenti su “I sentieri della luna”.

Incontro con l’Autore nell’Auditorium dell’Istituto d’Arte Dopo “I predatori dell’oro nero e della Finanza globale”,…

“LA poesia non dà da mangiare… ma regala tante emozioni…”

La silloge di Gino Costanza, nostro concittadino trapiantato in quel di Pordenone, comprende brani che vanno…

Festeggiare la donna un giorno lungo un anno.

L’8 marzo? Un giorno come tutti gli altri che rappresenta un’occasione per soffermarsi su alcuni aspetti…

L’anziano, uno sconosciuto da osservare

Amo ricordare le parole che era solito ripetere il caro Prof. Luigi PALMA scomparso all’età di…

Falcone – Borsellino e i segreti di Stato-mafia

La presentazione del libro edito da Sovera Edizioni a cura di Benito Li Vigni, giornalista e…

Rapida interpretazione dell’Emogasdinamica

Cari lettori, approfitto della vostra bontà e della gentile ospitalità offerta dalle pagine di questo giornale…

Lì dove si osa presentare un libro di venerdì diciassette

Nelle ore serali di ieri venerdì diciassette gennaio, a Matera, è stato presentato il libro “…

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi