La presentazione del volume, l’ultima fatica letteraria dell’ingegner Di Nubila, che ha riempito di luce gli…
Categoria: Francavilla: Storia e Cultura
Primo anniversario dalla scomparsa di Felice Di Nubila
Era il 19 giugno del 2018 e quel giorno i familiari, gli amici, colleghi piangevano la…
Com’a nu suònnǝ (Come un sogno) – poesia di Filippo Di Giacomo
Com’a nu suònnǝ Škamazzǝ škardǝlliéndǝ ‘i guagnǝniellǝ, ‘u gruòffǝhǝ du’ puorchǝ ‘ndu furniellǝ, Rósǝ k’abbócǝ…
FELICE DI NUBILA e la sua Basilicata
Francavilla ricorda l’ing. Felice Di Nubila, con la presentazione del suo ultimo libro: “I Lucani della…
Bioglio: Un viaggio che rimarrà nel cuore.
Il 12 marzo scorso su questo giornale Antonio Capuano scrisse le motivazioni del pellegrinaggio con la…
Francavilla: I sindaci dopo la proclamazione della Repubblica Italiana. 3^ Parte
Come abbiano detto nella seconda parte i cittadini di Francavilla sul Sinni furono chiamati alle urne…
L’ing. Felice Di Nubila ricordato dall’APVE
Per non correre il rischio di dire troppo o troppo poco, mi limiterò nel rispetto dei…
L’Associazione Pionieri Volontari ENI ricorda l’ing. Felice Di Nubila
GIOVEDI 21 MARZO alle ore 16,00 l’ASSOCIAZIONE PIONIERI VOLONTARI ENI in Viale dell’Aeronautica,74 in Roma; ricorda…
Pellegrinaggio con la Madonna di Pompei a Bioglio (Biella)
Per il grande desiderio di tanti Francavillesi residenti a Bioglio e nel biellese, ma soprattutto per…
L’emigrazione dei Francavillesi verso il biellese
Che tempi !… Dopo l’ultima guerra del 1945-48, in Italia si vivevano tempi tristi, con disagi…
In sintesi come era Francavilla sul Sinni
Il nostro paese non ha origini antiche come i paesi del circondario. E’ sorto infatti intorno…
I Sindaci dopo la proclamazione della Repubblica Italiana – 2^ parte
Prima di riprendere il discorso sui Sindaci, riporto dagli appunti del compianto maestro Pangaro, la singolare…
Don ANTONIO GIGANTI ci ha lasciato
Con vivissimo e profondo cordoglio ci giunge la notizia della perdita di don Antonio Giganti, al…
Da Francavilla sul Sinni documenti falsi per gli Ebrei
“Per me si va nella città dolente, per me si va nell’eterno dolore, per me si…
I Sindaci dopo la proclamazione della Repubblica Italiana
Dopo la dittatura del ventennio, come ebbi modo di scrivere precedentemente, molte “camicie nere” e cittadini…
I Sindaci prima dei Podestà. Non tutti i cittadini potevano votare.
Dal 1861, anno dell’Unità d’Italia, fu introdotta la legge comunale e provinciale piemontese del 23/10/1859 con…
Don Marzio Gramigna: parroco di Francavilla sul Sinni alla fine del ‘700.
Nella Chiesa di Francavilla hanno svolto la loro missione figure molto luminose di parroci: sono state…
Il nostro concittadino “Gesualdo Scutari” continua a regalarci soddisfazioni degne di nota.
Il 19 Ottobre scorso presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di “PURDUE”, nello Stato dell’Indiana, USA,…
La violenza e l’impunità nel regime fascista.
È ricorrente sulla bocca di molti che di fronte ad azione di violenza e disordine che…
Il manoscritto di Crisci va battuto a macchina. Ci è stato segnalato.
Crisci Policarpo fu un nostro concittadino abitante in una frazione di montagna, di professione coltivatore diretto.…